Se si osservano le classifiche di vendita dei libri delle ultime settimane si nota subito come in vetta non ci sia il classico bestseller americano o il nuovo eclatante giallo dal nord Europa, ma un romanzo tutto italiano, scritto dall’esordiente Marcello Simoni. Il titolo di questo piccolo miracolo editoriale è Il mercante di libri maledetti.
In Italia il successo del libro è dovuto soprattutto al passaparola e alle ottime recensioni ricevute un po’ ovunque (oltre alla politica di prezzo aggressiva stabilita dalla casa editrice Newton Compton), ma Il mercante di libri maledetti arriva da noi dopo aver riscosso un grande successo nelle librerie spagnole. Classico caso di italiano che ha successo prima all’estero e poi in casa.
Marcello Simoni alle sue spalle ha una lunga esperienza di lavoro utile per costruire il mondo del suo romanzo: lavori che spaziano dall’attività di archeologo a quella di catalogatore di beni culturali passando per quella di bibliotecario. Tutto questo bagaglio culturale è ben evidente nel suo esordio letterario.
Il mercante di libri maledetti è il primo tassello di una trilogia di thriller medievali che si muove tra Italia, Francia e Spagna e che vede protagonista tre uomini in fuga alla ricerca di un antico libro e in lotta aperta con un tribunale segreto deciso a farlo sparire. Tutto ha inizio nel 1205, quando Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere.
Il monaco possiede un libro molto prezioso, ma durante la sua fuga precipita in un burrone. Tredici anni dopo quel terribile giorno Ignazio da Toledo, un mercante di reliquie, riceve da un nobile veneziano l’incarico di mettersi sulle tracce di un libro molto raro, Uter Ventorum, ovvero proprio il volume che Vivïen cercava di proteggere.
Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino, ma scoprirà che l’Uter Ventorum è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia.
Inizia così il suo viaggio attraverso l’Europa, spinto dalla curiosità di scoprire il contenuto enigmatico di quelle pagine. Il mercante di libri maledetti è edito da Newton Compton al prezzo di € 9,90.