Il giorno del falco di Tom Clancy: il ritorno di Jack Ryan

Il giorno del falco di Tom Clancy

In questa parte finale del 2012 molti autori di peso si apprestano a tornare sugli scaffali con le loro nuove opere. Tra questi non possiamo non citare il guru del techno-thriller Tom Clancy, scrittore di Baltimora che in quasi 30 anni di carriera è riuscito a imporsi come uno degli autori di punta del romanzo di fanta-politica. Il suo nuovo libro, da poco approdato in libreria, si intitola Il giorno del falco, e vede il ritorno sulle scene del fido personaggio Jack Ryan.

Presentare Tom Clancy equivale a parlare di un autore che è riuscito a superare le barriere del romanzo per diventare uno degli scrittori multimediali per eccellenza, in grado di passare dalla narrativa alla sceneggiatura fino ad arrivare ai videogiochi. Facciamo qualche titolo per chiarire il concetto: Caccia a Ottobre Rosso, Giochi di Potere e Al vertice della Tensione, celebri film di spionaggio, sono tre dei titoli tratti dai suoi romanzi; Splinter Cell e H.A.W.X. sono invece due saghe che da anni appassionano i videogiocatori con trame intricate e tanta azione.

Autore cult per eccellenza, Tom Clancy in libreria ha legato il suo nome a quello di Jack Ryan, protagonista di più di 12 storie fino ad oggi, che seguono il suo percorso all’interno dell’amministrazione americana, da soldato a consulente Cia fino al ruolo di Presidente degli Stati Uniti. Proprio quando la Paramount ha annunciato la produzione del primo film di una trilogia action su Jack Ryan, in Italia usciva Il giorno del falco, scritto a quattro mani con Mark Greaney. Prima di lasciarvi alla trama, vi ricordiamo che il romanzo è pubblicato da Rizzoli al prezzo di € 19,50 (ma sono più di 700 pagine).

Ecco la sinossi di Il giorno del falco: Jack Ryan ha preso la decisione più difficile della sua lunga e brillante carriera, correrà di nuovo per la carica di Presidente degli Stati Uniti, rinunciando al miraggio di un meritato riposo per soccorrere il proprio Paese nella sua ora più buia. Ma la campagna elettorale è persino più feroce del previsto, e il suo avversario si rivela disposto a tutto pur di venire rieletto, anche a montare contro John Clark, da sempre amico fedele di Ryan, l’accusa di essere stato un sicario al servizio dell’aspirante Presidente.

Nella bufera mediatica che si scatena, Clark è costretto alla fuga per sottrarsi alla cattura e provare a capire chi si nasconda davvero dietro il complotto. Ma ben altra minaccia incombe sugli Stati Uniti e sul mondo intero: il generale pakistano Riaz Rehan, corrotto e sanguinario, si è alleato con gruppi estremisti islamici per procurarsi testate nucleari e ora si appresta a scatenare una nuova ondata di attacchi contro l’Occidente. Solo gli uomini del Campus, l’agenzia di intelligence fondata dallo stesso Ryan, possono riuscire a fermarlo. E così Ding Chavez, Dominick Caruso e il giovane Jack Ryan Jr. si trovano a unire ancora una volta le forze e a tentare il tutto per tutto pur di salvare il pianeta dalla catastrofe.