Il cimitero di Praga di Umberto Eco

Il ritorno sugli scaffali di Umberto Eco è sempre un evento salutato con grande favore da pubblico e critica. Questo a maggior ragione se, come con Il cimitero di Praga, l’autore torna alle atmosfere che l’hanno reso famoso di romanzi come Il nome della rosa, Baudolino e Il pendolo di Foucault.

Il cimitero di Praga, per dirla con le parole dell’autore, è un romanzo sulla paranoia del complotto, ovvero sulla convinzione più o meno esplicita di storici e gente comune che molti degli avvenimenti che hanno segnato la storia dell’umanità siano in realtà frutto dei piani segreti di forze occulte superiori. Un romanzo che è molto di più, visto che sia per la mole enorme di fonti che per la ricchezza iconografica appare una sorta di saggio storico tra fantasia e realtà.

La caratteristica più interessante di questa nuova escursione del professore Eco nella storia è che, di tutti i personaggi che popolano il romanzo, uno solo è inventato di sana pianta, ovvero il protagonista. Gli altri, per quanto possano sembrare caricaturali o surreali, non tutti realmente esistiti. La galleria è ricca: una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l’ambasciata tedesca, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte.

Al centro di tutto sembra esserci la crescita di quella falsificazione nota come “I protocolli dei Savi Anziani di Sion”, scritto per screditare gli ebrei, che sarà fonte ispiratrice di Hitler e della sua soluzione finale. La bravura di Umberto Eco riesce a portarci lungo un XIX segnato da cambiamenti epocali, al seguito di Simone Simonini, di professione notaio, falsario, ma soprattutto spia. Un romanzo ricco, forse difficile, ma proprio per questo appagante. E infatti è già campione di vendite. Lo trovate in libreria, edito da Bompiani, a €19,50.