[multipage]
Cos’è una carta di credito? Tecnicamente parliamo di uno strumento di pagamento che consente a chi possiede tale carta, in base ad un rapporto contrattuale con un emittente, di effettuare acquisti di beni e servizi presso qualsiasi esercizio aderente al circuito, oppure prelievi di contante. Come abbiamo già fatto per i mutui, proviamo a capire meglio il sistema di funzionamento mediante un glossario dedicato alle carte di credito, con tutte le informazioni utili da conoscere.
[/multipage]
[multipage]
Credito
Quando si parla di credito si intende la messa a disposizione di una determinata somma di denaro a favore di qualcuno, il debitore, che dovrà restituire la somma con gli interessi all’istituto bancario in tempi successivi.
[/multipage]
[multipage]
Addebito diretto
L’addebito diretto è un servizio di incasso crediti basato su un’autorizzazione continuativa, conferita dal debitore alla propria banca, per accettare gli ordini di addebito provenienti da un determinato creditore.
[/multipage]
[multipage]
Tipi di carte di credito
Esistono vari tipi di carta di credito: c’è quella a saldo, il cui rimborso avviene in un’unica soluzione a cadenza predefinita senza interessi, rateale, attraverso pagamenti mensili con una commissione fissa, e quella revolving, dove la rate possono essere di importo fisso o calcolate come percentuale dei pagamenti effettuati.
[/multipage]
[multipage]
PIN
Il PIN, sigla che sta Personal Identification Number, è il codice di identificazione personale connesso al possesso di una carta di credito, che va digitato in occasione del prelievo di contanti presso gli sportelli automatici abilitati.
[/multipage]
[multipage]
POS
Il POS è il terminale collocato presso gli esercenti convenzionati che consente al negoziante di verificare la validità di una carta di credito, comunicare l’entità della spesa da finanziare, ricevere l’approvazione al pagamento e infine emettere una ricevuta.
[/multipage]
[multipage]
Rata minima
Molte banche prevedono una rata minima che il cliente è tenuto a rimborsare mensilmente come copertura del debito residuo, generalmente stabilita in modo tale che almeno la quota interessi sia sempre rimborsata interamente.
[/multipage]
[multipage]
Debito residuo
Il debito residuo è quella parte di prestito, a titolo di capitale e di interessi, che comprende sia le rate scadute e non pagate come le rate non scadute, che il debitore deve ancora pagare al creditore.
[/multipage]
[multipage]
Rimborso anticipato
Gli istituti che rilasciano al cliente una carta di credito prevedono il rimborso anticipato, ovvero il diritto del cliente a rimborsare in qualsiasi momento l’importo dovuto, anche anticipatamente rispetto al termine concordato, del tutto o solo in parte. Le modalità variano a seconda della banca.
[/multipage]
[multipage]
Affidabilità del cliente
L’affidabilità del cliente indica la possibilità di ottenere credito valutata mediante una serie di parametri, ovvero reddito, livello di indebitamento in essere, e capacità dimostrata in passato di onorare le promesse di pagamento.
[/multipage]
[multipage]
TAEG
Il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, indica il costo totale del credito per il consumatore, espresso in percentuale annua dell’importo totale del credito.
[/multipage]
[multipage]
TAN
La sigla TAN indica il Tasso Annuo Nominale che viene utilizzato per calcolare, partendo dall’ammontare finanziato e dalla durata del prestito, la quota interesse che il debitore dovrà corrispondere al finanziatore e che, sommata alla quota capitale, andrà a determinare la rata di rimborso.
[/multipage]