Facebook: come difenderti dal nuovo virus in arrivo

facebook-virus

Arrivano notizie allarmanti dalla pagina Facebook Agente Lisa, il profilo ufficiale della Polizia di Stato, che ci dà dei consigli per non essere esposti a virus, che navighiamo da smartphone, tablet o computer. Ma di cosa stiamo parlando e come fare a distinguere questo pericolo. Andiamo a scoprirne di più, iniziando a leggere ciò che si può trovare proprio sul social network.

Questo si può leggere su un recente post della pagina:

“…Notizie utili…
È di questi giorni la segnalazione di un nuovo #virus che si diffonde tramite i profili #Facebook. Vi ritrovate taggati in un video o in una foto da un vostro amico (si tratta quasi sempre di pornografia) solo che il vostro amico non ne sa nulla e se, incuriositi, cliccate sul link, il vostro pc sarà infettato da un virus.
Si tratta di un programma malevolo che si insinua nel computer e tra i vari effetti può carpire anche i dati sensibili. Questo virus, inoltre si può trasmettere da contatto a contatto, ad esempio si può insinuare nella chat, quindi se chattate con un amico “infetto” potreste essere infettati anche voi.
Fate attenzione poi anche agli smartphone, perchè si può diffondere anche sui telefonini.
Come difendersi?
Innanzitutto evitate di cliccare su link che vi sembrano strani (possibile che un mio amico mi tagghi in un video porno sulla mia bacheca?)
Installate un buon antivirus aggiornato.
E usate il passaparola con i vostri contatti di Facebook. Una buona idea è quella di scrivere un post sulla vostra bacheca dicendo a tutti gli amici che non avete taggato nessuno su video o foto e di non aprire link inviati a vostro nome perché si tratta di un virus.
Oppure condividete questo post.
Pochi accorgimenti che sicuramente basteranno a salvaguardare il vostro computer

La Polizia di Stato ci informa che sulla nostra bacheca potrebbe comparire un banner sul quale ci viene chiesto di cliccare, un banner che assume le fattezze di una banale notifica che ci capita di ricevere ogni giorno. Se cliccate su quel banner, verrete reindirizzati in una pagina in cui vi si chiederà di installare un software che contiene un virus in grado di estrapolare dati appartenenti alla vostra sfera privata. Questa sventura vi può capitare anche se parlate in chat con un amico. E’ quindi opportuno far girare la notizia tra le vostre conoscenze in modo che nessuno venga ingannato. Questo fatto preoccupante ha anche fatto reagire Facebook stesso che non ha perso tempo per disattivare i link sospetti. Per qualsiasi dubbio, vi invitiamo a scrivere al profilo Facebook “Agente Lisa” della Polizia di Stato.

Netflix HD in Italia: preparati a buttare via la TV