Dove trascorrere il Natale se sei in coppia [FOTO]

[galleria id=”7509″]

Siamo a un mese esatto dal Natale 2013 e molti si stanno già organizzando per passare le vacanze lontano da casa e dai pensieri del lavoro. La crisi economica non frena la voglia di viaggiare, da soli o, meglio ancora, in coppia. Ma quali sono le mete migliori per trascorrere il Natale in coppia? Chi può inizia a guardarsi intorno alla ricerca di una località ideale per trascorrere le festività in compagnia della propria donna (che si tratti della moglie, della compagna o dell’amante). Quando si parla di vacanze di Natale, l’unico vero limite è rappresentato dalla disponibilità di tempo e denaro. Il resto è solo questione di gusti, ma sono soldi e ferie i due fattori che decidono dove le coppie trascorrerano i giorni che ci separano dal nuovo anno.

E’ utile quindi suddividere questa breve guida in due parti separate, in base alla distanza della località di vacanza e, quindi, del costo totale da affrontare. Da un lato troviamo le città più vicine, disponibili anche per chi può permettersi solo un weekend lungo, dall’altro le mete più lontane ed esotiche, sogno proibito di molti e realtà concreta per alcuni. Quale che sia la vostra scelta finale, comunque, l’importante è trascorrere dei giorni magici con la vostra partner, lasciando a casa problemi e lavoro e dedicando del tempo al vostro rapporto (in tutti i sensi, anche tra le lenzuola).

Parliamo prima delle mete più vicine, quelle raggiungibili con poche ore d’aereo e quindi meta ideale sia per chi vuole fuggire per un romantico weekend sia per chi vuole dedicarsi all’esplorazione per più giorni:
Città d’arte: le grandi capitali europee sono al primo posto nella lista delle vacanze di Natale brevi, perché coniugano la bellezza degli scenari al divertimento e all’atmosfera. Ci riferiamo quindi a Parigi, città romantica per eccellenza, ma anche a Londra, Madrid, Berlino, Vienna. Tutte hanno l’indubbio merito di offrire servizi di altissimo livello e di organizzare, in occasione del Natale, una serie di iniziative per tutti i gusti e le tasche. Chi volesse la neve e il freddo a tutti i costi, può anche rivolgersi al Nord Europa (da Oslo a Copenanghen passando per Helsinki) o alla magia di città dell’est come Praga, Budapest, Tallinn, Cracovia e, più lontane, Mosca e San Pietroburgo.
Un tocco d’Africa: la seconda possibilità, invece di puntare a nord, è di scendere a sud, alla ricerca di un po’ di sole e calore. Dalla Sicilia in giù le temperature invernali sono ben più miti della media italiana, quindi una buona scelta per una vacanza di coppia non troppo lunga potrebbe essere Malta, Cipro, ma anche le affascinanti mete del Nord Africa, dove però è da mettere in conto una permanenza di almeno 4-5 giorni. Algeria, Tunisia, Marocco, l’unico limite è la fantasia.
Mercatini di Natale: una scelta di minore durata, ma non per forza meno economica, è rappresentata dai mercatini di Natale tradizionali che, per tutto il mese di dicembre, animano centri grandi e piccoli in giro per l’Europa. In Italia la grande tradizione è rappresentata dai mercatini di Trento, Merano e Bolzano, mentre nei Paesi dell’area germanica c’è solo l’imbarazzo della scelta: Colonia, Salisburgo, Innsbruck, Monaco di Baviera.
Weekend in Italia: come sempre, non bisogna sottovalutare le potenzialità dell’Italia di offrire mete ideali per una vacanza, anche nel periodo natalizio. Detto dei mercatini, possiamo anche regalarci un periodo di relax nei tanti borghi medievali o negli agriturismo sparsi per tutta la penisola. Natale è anche il momento perfetto per mettere da parte le grandi città e scoprire i piccoli centri accoglienti e pieni d’atmosfera, dalla Toscana all’Umbria passando per la Campania e il Veneto. Prezzi contenuti e ottimo cibo tradizionale sono le parole d’ordine in questo caso.

Chi ha più tempo e maggiore disponibilità economica, come sempre guarderà alle mete lontane per passare le due settimane di ferie natalizie. Anche in questo caso alla base ci sono gusti e scelte di campo: da un lato chi vuole mare cristallino e spiagge esotiche, dall’altro chi preferisce visitare le grandi città lontane e che difficilmente potrebbe visitare in altri periodi dell’anno. Vediamo le varie opzioni disponibili per coppie in cerca di avventura.
Spiagge esotiche: se questo è il vostro desiderio, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Messico, Maldive, Kenya, Egitto, Cuba, Repubblica Dominicana, Zanzibar, il Mar Rosso, Capo Verde, Mauritius, Bali, Thailandia. Ovunque si volga lo sguardo sulla cartina geografica del mondo si troverà un luogo da sono per lasciarsi alle spalle freddo e neve e dedicarsi a un revival dell’estate. Unica avvertenza: prima di prenotare studiate bene le condizioni meteo della meta prescelta, per evitare brutte sorprese (sotto forma di uragani, tanto per dirne una).
Stati Uniti: il fascino del west conquista sempre più italiani, desiderosi di scoprire gli Stati Uniti e, magari, di rivedere lontani parenti emigrati decenni fa. Da New York a Los Angeles, da San Francisco a Miami, dagli stati centrali alla città del vizio Las Vegas, il continente nord americano offre ogni tipologia di paesaggio e svago immaginabile: spiagge, sole, montagne, parchi naturali, neve, immense praterie bruciate dal sole, scorci da cinema. La scelta migliore, per chi ha molto tempo, è puntare su una zona precisa e dedicarsi a un tour che tocchi anche le località minori, dove si respira l’aria della vera America (come Charleston, nel South Carolina, che presenta una forte tradizione natalizia).
Il fascino dell’Asia: invece che a ovest, si può anche scegliere un aereo diretto a est, il lontano oriente. Paesi lontani anche culturalmente, che regalano emozioni uniche, come il Nepal, l’India, la Cina, il Myanmar, la Thailandia, il Vietnam, fino al Sol Levante, quel Giappone che rappresenta il sogno proibito di tantissimi italiani, scoraggiati dal costo elevato e dalle turbolenze climatiche. Per un viaggio del genere tenete presente una disponibilità di almeno due settimane, altrimenti il gioco non vale il costo.
Tra aborigeni e hobbit: l’Oceania è meta poco comune per le vacanze natalizie, soprattutto per la distanza che costringe a un viaggio molto lungo e costoso. Chi avesse la possibilità, però, non dovrebbe escludere a priori la possibilità di conoscere un continente affascinante, dalle immense aree dell’Australia dove ancora vivino gli aborigeni alla tecnologia di città all’avanguardia come Sydney e Melbourne, passando per il verde incontaminato della Nuova Zelanda, magari sul set della trilogia fantasy Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit.