Devil Red di Joe R. Lansdale

Parlare di un autore come Joe R. Lansdale per il sottoscritto equivale a raccontare una delle più grandi passioni letterarie, coltivata attraverso decine di libri. Scrittore cross-mediale dallo stile unico (chiamato non a caso “lo stile Lansdale”) torna a deliziarci con Devil Red, nuovo episodio delle avventure della strana coppia Hap e Leonard.

Di Joe Lansdale il nostro Niccolò Ammaniti ha scritto “Io consiglierei a un analfabeta di imparare a leggere solo per poter conoscere Lansdale”, e non è una frase da prendere campata in aria. Sempre, o quasi, ambientati nel suo Texas, i suoi romanzi sono sempre in bilico tra generi diversi, dall’avventura al giallo al western all’horror. La sua è una scrittura veloce e fulminante ma mai banale o superficiale, tanto che persino un guru dei dialoghi come Quentin Tarantino ha più volte ammesso la sua passione per Joe.

In Italia si è avuto negli ultimi anni un vero e proprio revival di Joe Lansdale, un po’ come avvenne per Philip K. Dick qualche tempo fa, anche grazie alla casa editrice Fanucci che ha praticamente deciso di pubblicare l’intero catalogo di inediti di questo genio che il critico Vincenzo Saldì ha definito come uno dei pochi “autori che fanno da spartiacque: sono una linea netta di demarcazione, come l’Anno Zero. Joe R. Lansdale è uno di questi. Esiste solo un prima-Lansdale, e un dopo-Lansdale”.

La citazione di questi giudizi serve solo a dare il senso del valore letterario di Lansdale, diventato famoso in Italia soprattutto per il classico di meta-fantascienza La notte del drive-in e per i romanzi più realisti come Echi perduti e In fondo alla palude (quest’ultimo è da molto considerato il suo capolavoro). Il ciclo di Hap e Leonard è stato pubblicato inizialmente da Einaudi, ma da tre volumi è stato preso in carico proprio dalla Fanucci, che infatti è l’editore anche di Devil Red, in vendita a € 17,00.

Breve riassunto delle puntate precedenti: Hap Collins e Leonard Pine sono due grandi amici. Il primo è un ex idealista disilluso che tira avanti tra rimorsi e necessità di sbarcare il lunario, mentre il secondo è un omone di colore omosessuale capace della più grande tenerezza ma anche di essere letale. I due, volenti o nolenti, fin dal primo romanzo Una stagione selvaggia, si ritrovano sempre in mezzo ai guai, a dover agire come detective, anche se questo non è il loro lavoro. La più strana coppia di detective del mondo.

Devil Red è l’ottavo romanzo dedicato alle loro avventure sempre in bilico tra noir e farsa: qui Hap e Leonard decidono di voler continuare la loro attività di investigatori privati, nella legalità una volta tanto. Il primo caso che affrontano, però, non è dei più promettenti: c’è di mezzo una specie di setta vampirica, una strampalata organizzazione di killer mercenari. Hap e Leonard saranno impegnati nel disperato tentativo di non farsi ammazzare da una serie di persone che ce l’hanno con loro, tra cui il killer Devil Red, la Dixie mafia, e una loro vecchia conoscenza, che potrebbe rivelarsi un prezioso alleato o il peggiore nemico mai affrontato. Un romanzo assolutamente consigliato, e chi non l’avesse fatto ancora, corra a procurarsi l’intera saga.