Che arrivi al settimo anno o che si manifesti subito, è inevitabile che prima o poi tutte le coppie si trovino ad attraversare periodi di crisi più o meno complessi. Il rapporto di coppia viene messo in discussione a causa di divergenze di carattere, visioni diverse o comportamenti non accettati da uno dei partner. In questa situazione i casi sono due: o si cerca di rimettere insieme i pezzi del rapporto oppure la coppia scoppia. Il quotidiano tedesco Bild ha messo insieme una serie di consigli per evitare lo scenario peggiore in caso di crisi di coppia.
1) Il primo consiglio è quello di affrontare le situazioni di tensione attraverso la sincerità. Molte volte la crisi nasce perché uno dei due poli della coppia si sente preda della delusione, perché si sente meno importante per l’altro o comunque perché percepisce che qualcosa è cambiato rispetto ai primi tempi, quelli della passione dell’innamoramento. In questi casi la cosa migliore è parlare con sincerità e soprattutto fare chiarezza con se stessi, essere onesti per quanto riguarda i sentimenti reciproci.
2) Il secondo consiglio è quello di rendere sempre vivo il rapporto di coppia attraverso piccoli gesti che rinnovano i sentimenti e allontanano la più grande nemica della stabilità, la noia. Si tratta di una minaccia contro cui tutti dobbiamo lottare prima o poi, favorita da quella routine quotidiana in grado di distruggere anche la coppia più focosa. Stupire la vostra donna con sorprese e piccoli gesti è un buon antidoto per cancellare in parte la sensazione di noia.
3) Il terzo consiglio è quello di imparare a gestire i litigi di coppia: se non si compie un lavoro comune per incanalare le proprie frustrazioni ed evitare che impattino sui reciproci sentimenti, il rischio è quello di interagire nel peggiore dei modi durante una lite, portando spesso alla rottura definitiva del rapporto. Apertura verso l’altro e capacità d’ascolto in questo caso sono fondamentali.
4) Il quarto consiglio è quello di dare il giusto peso ai desideri e alle aspirazioni di entrambi, perché se nei primi tempi della coppia si è disposti a sacrificare parte di sé per accontentare l’altro, con il passare degli anni questo non è più scontato. A lungo andare può subentrare la frustrazione per i sogni e i desideri non realizzati e messi da parte, quindi è importante dare spazio alla volontà vostra e della vostra partner.
5) Il quinto e ultimo consiglio è di vivere insieme i momenti anche più banali della propria vita di coppia. Spesso, infatti, nonostante si sia in due, sorge in uno dei poli della coppia una strana sensazione di solitudine. Si tratta di un’insidia pericolosa, da contrastare tornando a fare le cose insieme, pur mantenendo i propri spazi personali. Non c’è bisogno di grandi gesti eclatanti, basta andare insieme a fare la spesa o una passeggiata al parco.