Cos’è PayPal, come funziona e quanto costa

PayPal

Quando si sente parlare di pagamenti online, il nome PayPal spunta sempre nella discussione. Questo perché, fin dalla sua creazione nel 1998, PayPal si è affermato come uno dei sistemi di pagamento online più sicuri e utilizzati dagli utenti. Una alternativa ideale per chi non vuole utilizzare la propria carta di credito o prepagata su Internet, temendo i rischi connessi a spyware e malware vari. Nonostante il successo, però, non a tutti è ancora chiaro cosa sia (e cosa non sia) PayPal, e anche il suo funzionamento per molti è un mistero. Per sfatare tutti i miti, cerchiamo di capire cos’è PayPal e come funziona.

COME SI USA PAYPAL
Cos’è, in realtà, lo abbiamo già detto: si tratta di un sistema che consente di effettuare transazioni in rete (acquisti, pagamenti, bonifici) ma senza che i dati della propria carta o del proprio conto in banca vengano condivisi con il destinatario del versamento. PayPal è stato creato proprio per rispondere alle esigenze di chi non vuole comunicare a individui, aziende o siti i propri dati sensibili, senza rinunciare per questo ad effettuare transazioni virtuali. La comodità è data anche dal fatto che, allo stato attuale, sono oltre 24 le valute accettate sul sito, il che praticamente consente di pagare o essere pagati con qualsiasi moneta, dal dollaro all’euro passando per la corona ceca e il real brasiliano. Inoltre sono già 55 i Paesi raggiunti dal servizio, dando la possibilità a chiunque di usufruire delle transazioni. Basta disporre di un indirizzo email e il gioco è fatto.

COME SI ATTIVA PAYPAL
Per utilizzare PayPal è necessario iscriversi al sito e aprire un conto, termine da prendere con le pinze visto che, ovviamente, non comporta alcun obbligo a differenza dei conti bancari. Una volta creato l’account, si può associare ad esso una carta di credito o una carta prepagata, o ancora effettuare la ricarica tramite bonifico senza spese dal proprio conto corrente bancario. Quando si hanno (o si ricevono, a seguito di un pagamento da terzi) soldi sul proprio conto, poi, è possibile effettuare il percorso inverso, trasferendoli sulla carta o sul conto. Per arricchire la propria offerta, poi, PayPal ha preso accordi per fornire ai propri iscritti anche una propria carta prepagata operante su circuito Mastercard e una carta di credito su circuito Visa. Infine, per venire incontro alle necessità del mobile, è stata anche realizzata una app specifica per effettuare i pagamenti in mobilità.

COME PAGARE CON PAYPAL

paypal pagamento

Detto questo, come funziona in specifico una transazione tramite PayPal? Si effettua un acquisto su uno dei siti che accettano questa forma di pagamento (praticamente tutti presentano l’opzione al momento della finalizzazione della transazione, da eBay in giù), senza che vengano comunicati i dati sensibili e in modo gratuito. Il destinatario del pagamento riceverà il pagamento in tempo reale e senza poter accedere alle vostre informazioni e potrà a sua volta decidere di spostare i soldi sul suo conto corrente o di tenerli nel borsellino PayPal per future transazioni. Il tutto protetto da un sistema di crittografia avanzato e complesso, per garantire la massima affidabilità (perché il terrore di tutti è sempre che qualcuno riesca a entrare in possesso dei nostri dati bancari).

QUANTO COSTA PAYPAL
Tutto molto bello quello che abbiamo detto finora, ma in concreto quanto costa usufruire dei servigi di Paypal? Iscrizione e fruizione di Paypal sono del tutto (e per sempre, almeno a detta dell’azienda) gratuiti solo nel caso che il servizio venga utilizzato per effettuare dei pagamenti, che si tratti di accredito a un privato o di acquisto su uno store online. E’ inoltre gratuita la ricarica del conto con bonifico bancario, così come l’operazione opposta (il trasferimento dal saldo al conto bancario).

Diverso il discorso quando si attiva un account da venditore: chi riceve un pagamento sul proprio conto Paypal, infatti, è soggetto a una percentuale di spesa, secondo una tariffa che varia dall’1,8% + €0,35 euro al 3,4% + €0,35 euro, in base al volume di vendita. Stesso discorso anche per chi utilizza PayPal per trasferire denaro tra familiari e amici: se si usa il proprio saldo disponibile l’operazione è gratuita, in caso si utilizzino carte di credito o prepagate è prevista una tariffa di 3,4% + €0,35 euro (in questo caso la quota può essere pagata dal mittente o dal destinatario). Unico modo per non pagare i trasferimenti è utilizzare come destinazione la carta prepagata PayPal.

PER APPROFONDIRE: SITO UFFICIALE DI PAYPAL