[fotoda nome=”AP/LaPresse”]
Come si diventa carabiniere? Se anche tu vuoi fare il carabiniere, ecco una facile guida che ti aiuterà a capire come entrare nell’Arma dei Carabinieri, capire quali sono tutti i gradi in cui sono divisi gerarchicamente, cosa significa fare la gavetta e come prepararsi ai concorsi. Cominciamo a dire che il personale dell’Arma può essere di quattro tipi: ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati (carabinieri). Ciascun ruolo è ordinato in gradi gerarchici, e per ognuno di essi c’è una procedura di selezione differente.
Ma come si fa a diventare carabiniere oggi? La risposta è semplice: attraverso i concorsi. Requisito necessario al candidato per poter accedere alle prove è l’assenza di condanne penali e l’assenza di procedimenti penali in corso. Il candidato deve avere cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici. Bisogna che abbia compiuto, alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di arruolamento, il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiseiesimo. Il limite di età è elevato a ventotto anni per i giovani che hanno già prestato servizio militare. Bisogna dimostrare idoneità psico-fisica-attitudinale al servizio nell’Arma dei carabinieri, e avere statura non inferiore ai limiti previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato ai sensi dell’art. 2 della legge 13 dicembre 1986, n.874.
Diventare carabiniere semplice
Per diventare carabiniere semplice è sufficiente avere la licenza media inferiore. Bisogna passare un anno come volontario in ferma annuale presso l’Esercito Italiano, ed in seguito essere ammesso al corso attitudinale per allievi carabinieri, che si svolge al centro nazionale di selezione e reclutamento. Il corso dura 6 mesi. Durante il corso sono previsti allenamenti di tipo fisico e ore di lezione teorica in aula fatte da ufficiali dei carabinieri. Le materie trattate durante il corso sono: diritto penale, diritto processuale penale, tecnica della circolazione stradale e tecnica di polizia giudiziaria. Dopo un esame si acquisisce la carica di carabiniere semplice.
Diventare carabiniere ufficiale
Per diventare ufficiale è sufficiente il diploma di scuola superiore. Bisogna poi passare un quiz di cultura generale, una prova fisica, un tema scritto, la prova orale, una prova di lingua straniera e di informatica. Dopo aver passato queste prove si accede ad un corso per ufficiali che dura due anni, al termine dei quali, e dopo essere stati promossi agli ultimi esami si acquista il grado di sottotenente che è il grado più basso fra gli ufficiali. Il reclutamento e l’avanzamento di ruolo avviene tramite concorso, pubblico (aperto sia al personale civile sia ai militari del corpo) o interno (aperto solo ai militari del corpo). La nomina al grado è subordinata ad un corso di formazione, durante il quale il militare ha la qualifica di “allievo”.
Il concorso
Al Concorso Pubblico per diventare carabiniere possono partecipare solo i cittadini in possesso del diploma di maturità, condizione necessaria e non sufficiente, non possono iscriversi infatti i laureati in giurisprudenza. Mentre per il Concorso Interno sono ammessi solo i carabinieri che hanno raggiunto il grado di Maresciallo Ordinario. La partecipazione al concorso ha limiti di età per i civili, mentre per i militari del corpo la partecipazione non ha limiti di età, ad eccezione del concorso per sottotenenti, al quale si può partecipare fino a 28 anni.
La gavetta per diventare carabiniere
Il personale dell’Arma dei Carabinieri, è diviso in 4 ruoli ordinati in gradi gerarchici: ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri. Distinguiamo in ordine decrescente:
UFFICIALI: generale di corpo d’armata, generale di divisione, generale di brigata, colonnello, tenente colonnello, maggiore, capitano, tenente e, in fine, sottotenente.
ISPETTORI: maresciallo aiutante – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza (che possono, in seguito, acquisire la qualifica di luogotenente), maresciallo capo, maresciallo ordinario e maresciallo.
SOVRINTENDENTI: brigadiere capo, brigadiere e vicebrigadiere.
APPUNTATI: appuntato scelto, appuntato, carabiniere scelto e carabiniere.
A questo link trovi tutti i concorsi in atto e la modulistica necessaria da presentare per partecipare ai corsi di preparazione ai concorsi indetti dall’Arma dei Carabinieri.