La scelta dell’illuminazione giusta può trasformare totalmente anche le abitazioni con un soffitto molto basso, rendendole più confortevoli e accoglienti.
Chi vive in una casa con un soffitto più o meno basso, infatti, sa bene quanto possa risultare difficile individuare il giusto sistema di illuminazione.
Naturalmente è sempre possibile ricorrere a soluzioni tradizionali come i lampadari, disponibili in tantissime forme e stili, ma per ottenere un effetto finale che aiuti a rendere l’ambiente visivamente più spazioso e a illuminare i punti più in ombra, si potrà optare per delle eleganti applique a parete di design, dei faretti o delle lampade da terra.
Abitazioni con il soffitto basso: perché è difficile trovare l’illuminazione giusta
Le case con il soffitto medio-basso, molto diffuse nell’architettura moderna, o addirittura bassissimo, comune soprattutto nei locali mansardati, per quanto belle ed eleganti, presentano un inconveniente: risultano più buie rispetto a quelle con il soffitto alto.
In particolare, il problema deriva dalla luce naturale, che, ad esclusione delle mansarde con finestre aperte sul tetto, tende a distribuirsi in modo poco uniforme. A questo si aggiunge quell’effetto claustrofobico che certo non aiuta, ma che può essere annullato posizionando in modo corretto i punti luce.
Quali luci scegliere per una casa con il soffitto basso
Chi vive in una casa con il soffitto molto basso, dovrebbe scegliere corpi illuminanti che consentano di ridurre al massimo l’ingombro verticale. Da evitare, a meno che non si desideri ottenere un effetto particolare, i lampadari a sospensione con catena molto lunga e grandi dimensioni, i quali rischierebbero di creare contrasti luce e ombra troppo netti e di illuminare in modo troppo intenso.
Nel caso in cui si desiderasse montare un lampadario, meglio prediligere quelli con struttura compatta e poco distanziati dal soffitto.
Le alternative al lampadario sono innumerevoli e, nel caso dei soffitti bassi, estremamente vantaggiose.
Le applique per le case con soffitto basso
La scelta numero uno è data dalle applique, ossia lampadari da parete che sanno unire uno stile inconfondibile a un’illuminazione eccellente.
A seconda del modello scelto, si potrà ottenere una luce puntiforme, ideale per illuminare specifiche zone della casa e oggetti d’arredo che si desidera mette in evidenza, oppure diffusa.
Nei negozi specializzati è possibile trovare modelli pensati per ogni esigenza e adatti a qualsiasi stile si sia scelto per l’abitazione. Chi ha optato per un arredo in stile classico, potrà montare delle luci in vetro o gesso bianco, oppure con lampadina a vista, ideali per creare un’atmosfera soffusa ed elegante.
Se l’arredo dell’abitazione segue uno stile industrial o moderno, meglio prediligere i lampadari da muro in metallo, caratterizzati da colori caldi e forme geometriche e armoniose.
Per quanto riguarda il posizionamento, è molto importante prestare attenzione non solo al punto in cui vengono collocate, ma anche all’altezza; questa non dovrebbe mai essere inferiore a quella dell’occhio, al fine di non creare effetti fastidiosi.
In linea generale, l’altezza ottimale delle applique in caso di soffitti medio-bassi si aggira intorno ai 2 metri e 20, mentre per soffitti molto bassi si può scendere fino ai 180 cm.
Altre tipologie di corpi illuminanti
Oltre alle applique, chi abita in un’abitazione con soffitto basso può optare per altre due tipologie di corpi illuminanti: i faretti e le lampade da terra.
I primi consentono di ottenere punti luce anche in presenza di muri o supporti che non consentono l’installazione dei lampadari da muro e permettono di regolare la direzione del raggio luminoso in base alle necessità del momento. Oltre a questo, possono essere montanti ad incasso, risultando invisibili.
Le lampade da terra sono ideali per creare un’atmosfera calda e accogliente in specifiche zone dell’abitazione. Collocate in punti strategici, possono divenire veri e propri complementi d’arredo.
Quali lampadine scegliere
Oltre al corpo illuminante, è molto importante scegliere con attenzione anche le lampadine che verranno utilizzate per illuminare l’ambiente.
Le lampadine a LED, oltre a ridurre i consumi di energia, risultano anche più durature rispetto a quelle classiche a incandescenza.
Chi desidera personalizzare al massimo l’ambiente, può inoltre optare per le comode lampadine smart, le quali permettono di modulare l’intensità della luce, alzandola o abbassandola, nonché rendendola più calda o più fredda. Alcuni modelli consentono inoltre di modificare il colore della luce.
Le lampadine intelligenti, regolabili tramite smartphone o telecomando, garantiscono un elevato risparmio di energia e consentono di adattare l’illuminazione alle esigenze del momento e al contesto.
Illuminare una casa con soffitto basso: qualche trucco in più
Per rendere più accogliente una casa con soffitto basso, i corpi luce potrebbero non essere sufficienti.
Per accentuare la luminosità dell’ambiente è necessario tinteggiare le pareti e il soffitto con colori molto chiari, bianco o crema, così da rendere lo spazio visivamente più ampio.
Anche il colore degli arredi deve essere scelto con estrema attenzione, prediligendo colorazioni chiare e giocando preferibilmente sulla monocromia.