Come risparmiare sul condizionatore? Guida pratica in 16 punti

Come risparmiare sul condizionatore? Se avete installato l’aria condizionata in casa può essere utile seguire alcuni consigli per risparmiare energia e denaro nei mesi estivi soprattutto, quando l’impianto di condizionamento è maggiormente usato per rinfrescare l’ambiente e renderlo più confortevole. Ecco allora la nostra guida pratica con semplici ma efficaci trucchi per risparmiare e riuscire ad affrontare il caldo e l’afa in casa, senza spendere un patrimonio con la prossima bolletta dell’elettricità.

Controllare la classe energetica del condizionatore

Se già avete l’elettrodomestico in casa, questo consiglio risulta ‘scaduto’, ma può sempre servirvi in futuro. La prima cosa da notare al momento dell’acquisto del condizionatore preferito è la classe energetica, assicuratevi di acquistare un condizionatore ad alta efficienza. Un apparecchio di classe A++ riduce il consumo di energia fino a un terzo di uno di classe inferiore.

Eseguire la manutenzione dei filtri

Per evitare inutili sprechi è bene controllare il corretto funzionamento delle macchine. Periodicamente, almeno una volta all’anno, occupatevi della manutenzione dei filtri dell’impianto. Se sono sporchi consumeranno molto di più.

Utilizzate il condizionatore solo le stanze in cui vi trovate

Per non sprecare inutilmente energia, azionate il condizionatore soltanto nelle stanze in cui passate la maggior parte del vostro tempo.

Abbassate le taparelle

Evitare di fare entrare il caldo con i raggi del sole, abbassando le tapparelle. E’ fondamentale per mantenere la casa più fresca ed evitare dispersioni. Chiudete sempre le finestre e le tapparelle, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Evitate di accendere le luci

Con le tapparelle abbassate potreste essere portati ad accendere le luci: niente di più sbagliato, visto che le luci accese producono calore. Il nostro consiglio è quello di spegnere le luci in tutti gli ambienti della casa non utilizzati, e ridurre al minimo l’utilizzo.

[npleggi id=”209609″ testo=”Come risparmiare sull’energia: 5 trucchi salva euro”]

Montare tende esterne

Una soluzione potrebbe essere montare le tende esterne se si hanno finestre grandi o balconi. Le tende infatti aiutano a fermare i raggi del sole e permettono di non abbassare completamente le tapparelle facendo filtrare la luce naturale necessaria a non far accendere le lampadine.

Usare il deumidificatore

Usare il condizionatore come deumidificatore. Come sappiamo è proprio il tasso di umidità percepito che ci fa sentire più caldo. Basta usare questa modalità per rinfrescare l’aria togliendo l’umidità e consentendo al condizionatore di lavorare di meno e ridurre del 75% i consumi.

Usare anche il ventilatore<

Durante le ore della giornata potete usare in maniera alternata sia il condizionatore che un ventilatore. L’aria fredda resterà comunque in circolo nella casa, specialmente se farete attenzione a eventuali dispersioni.

Fare la doccia dopo il tramonto

Fare la doccia nelle ore meno calde della giornata aiuta a percepire meno il caldo prodotto dall’umidità e dal calore dell’acqua.

[npleggi id=”136901″ testo=”Come risparmiare acqua in casa: 8 consigli utili”]

Usare la lavatrice a basse temperature

Per lavare e igienizzare i capi non è sempre necessario lavare a 90 gradi. Dividete il bucato in base allo sporco e lavate anche a basse temperature con un buon detersivo.

Togliere gli apparecchi in stand-by dalla corrente elettrica

Scollegate dalla rete elettrica tutti gli elettrodomestici e gli apparecchi che restano in stand-by con una lucina accesa, compresi i caricatori dei cellulari. Consumano e riscaldano l’ambiente più di quanto possiate immaginare.

[npleggi id=”132429″ testo=”Come risparmiare soldi ogni giorno: guida pratica”]



Per risparmiare energia e soldi, e climatizzare ottimamente l’ambiente, è bene posizionare correttamente gli elettrodomestici all’interno della casa. Ad esempio, se avete il frigorifero accanto ai fornelli aspettatevi di consumare e pagare fino all’8% in più in media.

[npleggi id=”215563″ testo=”Come risparmiare con la regola del 50-20-30″]

Cucinare in maniera intelligente

I cibi continuano a cuocere con il loro stesso calore anche quando spegnete i fornelli. Ecco perché è utile spegnerli (compreso il forno) qualche minuto prima della fine della cottura degli alimenti. Il calore disperso sarà inferiore e il condizionatore consumerà di meno.

[npleggi id=”135123″ testo=”Come risparmiare sul riscaldamento”]

Regolare la temperatura

Cercate di regolare la temperatura del clima senza esagerare con il freddo. Per evitare pericolosi sbalzi termici ed eventuali problemi di salute, ricordate che bastano sei gradi di differenza tra l’interno e l’esterno.

Utilizzare il timer del condizionatore

Programmate il timer dell’impianto durante le ore notturne: dormire con l’aria condizionata funzionante fa male alla salute delle vie respiratorie. Questo è il modo perfetto su come usare il condizionatore di notte.

Arredare casa con piante ideali

Se amate il verde in casa potete scegliere la compagnia di piante che aiutano ad assorbire parte del calore presente nell’aria.