[multipage]
Se l’indicatore della benzina della vostra auto è stabilmente sul rosso fisso, esattamente come il vostro conto in banca, siete nel posto giusto: in questa semplice guida vi spiegheremo alcuni semplici trucchi per imparare come risparmiare carburante guidando “con cervello” la vostra vettura. Che siate in macchina o con la moto, la cosa più importante che bisogna apprendere quando si è alla guida oggi giorno è mettere in pratica qualsiasi accorgimento per non consumare troppo carburante, visto che oggi un pieno costa quanto un espianto di organi al mercato nero. Certo, come alternativa per risparmiare soldi potreste sempre prendere un autobus o la metropolitana per recarvi sul posto di lavoro: paura, eh? E allora ci rivolgiamo soprattutto a te, maschio italico che sin dalla notte dei tempi hai compensato le tue insicurezze con un sostituto fallico dotato di motore a cui per niente al mondo rinunceresti, a te che piace ‘sgasare’ quando stai in macchina con la ragazza sperando che te la dia in virtù delle tue abilità al volante, a te che quando stai con la moto ti piace sfrecciare oltre il muro dei decibel incurante di quei pedoni sfigati che vanno a piedi: ecco una serie di trucchi indispensabili da tenere a mente quando si è alla guida, perché a conti fatti è soprattutto il cervello che conta quando si è al volante.
[/multipage]
[multipage]
NIENTE PARTENZE VELOCI
Anche se vi sentite come Ayrton Senna reincarnati nel corpo di Alonso, non siete su un cavolo di circuito di Formula Uno, quindi non solo le partenze a razzo sono inutili e pericolose, ma significa anche buttare i soldi nel cestino come fa Leonardo Di Caprio in The Wolf of Wall Street: solo che lui è miliardario e voi no e, soprattutto, quello è un dannatissimo film. Le partenze migliori sono il risultato di un gioco frizione-acceleratore graduale, fare andare il motore troppo ‘su di giri’ alla partenza equivale a un salasso. Ricordatevelo quando avete la tentazione di fare gli sboroni.
[/multipage]
[multipage]
LE MARCE GIUSTE
Non sarà molto fico, ma avere uno stile di guida tranquillo è un vero toccasana per il vostro portafogli: evitate frenate brusche e grosse accelerazioni, che risparmiate non solo sul carburante, ma ritardate anche l’usura delle pastiglie dei freni e del battistrada dei pneumatici. Tirare le marce per avere la massima accelerazione può costarvi una fortuna quando poi andate a fare rifornimento: al momento opportuno scegliete sempre di passare alla marcia superiore, poiché tra la quarta e la quinta marcia il consumo cala del 20 per cento circa. Non andate mai a folle, poiché viene iniettata comunque la quantità minima di benzina per mantenere il motore a 800-1000 giri al minuto: meglio rilasciare l’acceleratore con marcia inserita. Se volete essere ancora più furbi, dovreste optare per un’auto a GPL o a metano che incide ancora di più sul vostro risparmio, ma ci rendiamo conto che al maschio italico di cui sopra solo a sentirne parlare gli si ammazza il testosterone più di un derby di calcio perso 3 a 0. Noi comunque ve lo abbiamo detto, poi fate come vi pare.
[/multipage]
[multipage]
IL CARBURANTE PESA
Sappiamo che molti di voi non corrono il rischio perché l’ultima volta che hanno fatto il pieno c’era ancora il muro di Berlino e i telefoni cellulari erano maneggevoli come dei termosifoni, ma viaggiare carichi costa parecchio in termini economici: ogni litro di benzina aumenta il peso complessivo della vettura, e di conseguenza anche il consumo di carburante. Quindi meglio viaggiare leggeri, giacché è stato calcolato che con un carico di 100 chili su un veicolo di classe media di 1500 chilogrammi di peso vi è un aumento dei consumi del 6-7 per cento. Evitate anche portapacchi e portabiciclette, per quanto l’idea di smontarli vi appassioni quanto andare all’Ikea con la vostra fidanzata: se non sono indispensabili, meglio farne a meno. Ripulite anche dalle cianfrusaglie il portabagagli, che non state mica andando alla fiera del baratto e dell’usato.
[/multipage]
[multipage]
VIAGGIARE IN AUTOSTRADA
Qualche consiglio utile su come risparmiare benzina in autostrada: su lunghe tratte, restare sui 130 Km/h fissi è molto controproducente per le vostre tasche. Si consiglia di viaggiare costantemente tra i 110 e i 115 km/h, non sarete dei fulmini di guerra ma vedrete livello del carburante scendere assai meno velocemente. Importante è tenere una velocità costante, perché l’andatura irregolare trasforma il vostro mezzo in una sanguisuga: senza sbalzi di velocità risparmiate dall’8 al 10 per cento in più di carburante.
[/multipage]
[multipage]
CLIMATIZZATORE E FINESTRINI
Sappiamo che per alcuni di voi apparirà come una rivelazione pari al terzo segreto di Fatima, ma il climatizzatore della vostra auto non è gratuito. Quando lo accendete può comportare ad un aumento del consumo di carburante fino al 20 per cento, soprattutto se lo impostate con temperature troppo basse. Se il clima fuori non è simile a quello delle foreste tropicali, potete anche limitarvi ad abbassare il finestrino per rinfrescarvi, ma non quando viaggiate a velocità superiori ai 70 chilometri orari: in quel caso meglio avere i finestrini chiusi, poiché con l’alta velocità aumenta l’effetto di attrito della macchina, e con esso i consumi. Questo non vuol dire che dovete morire di asfissia o farvi venire le seppie sotto le ascelle per il sudore: se siete in città finestrini aperti, in autostrada chiusi e accendete il climatizzatore, a temperature non troppo fredde.
[/multipage]
[multipage]
ALTRO
Ci sono anche diversi altri fattori che vi fanno risparmiare, come tenere spenti i fari e gli altri dispositivi elettronici quando non servono, in particolar modo la radio a motore spento. Oppure controllare la pressione degli pneumatici almeno ogni due/tre settimane per tenerli sempre al gusto livello, o ancora tenere allineate le ruote in posizione dritta quando si è fermi, così da evitare che il servosterzo continui a lavorare. In generale una buona manutenzione dell’automobile è il modo migliore per contenere i consumi di carburante. Se avete altri suggerimenti per risparmiare carburante scrivetelo nei commenti!
DA LEGGERE ANCHE Come risparmiare sul riscaldamento della casa, Come risparmiare soldi ogni giorno, e come risparmiare acqua in casa
[/multipage]