Come ottenere rispetto: dieci consigli da mettere in pratica subito

[multipage]

Come ottenere il rispetto dagli altri? Vuoi mostrare uno charme e un savoir-faire come Barack Obama? Non è impossibile, ma se non sei nato con questa attitudine mentale allora dovrai un po’ lavorare su te stesso per risultare amato, apprezzato e trattato come si deve. Abbiamo scelto dieci consigli da mettere subito in pratica. Ecco i dieci punti che abbiamo scelto per imparare a diventare un provetto gentiluomo e guadagnare in modo diretto e pratico il rispetto degli altri. Non sono difficili e, anzi, trattasi soprattutto di buon senso e di educazione. In generale, il consiglio è quello di unire tutto ciò che si trova in seguito con una buona dose di autoironia che renderà il tutto più disteso e persino divertente. Prendersi non troppo sul serio è un vero assioma. [/multipage]

[multipage]

1) ASSUMI UNA POSTURA CORRETTA

La postura corretta è fondamentale per avere un aspetto che infonde sicurezza e, dunque, rispetto. Schiena dritta, guarda negli occhi l’interlocutore, stringi la mano senza che questa diventi un’anguilla (ma nemmeno alla Trump, è ridicolo), parla scandendo bene le parole con un tono non troppo alto, cammina non rasente al muro, cerca di sederti in prima fila e non nasconderti. [/multipage]

[multipage]

2) ESPRIMI CIO’ CHE PENSI

Sii sempre propenso a esprimere le tue opinioni perché più stai in disparte e meno sarai considerato. Se consideri che ciò che stai per dire sarà preso non così positivamente non stare in silenzio, anzi è la giusta occasione per mettere in mostra la tua personalità e il tuo punto di vista. Se c’è qualche frizione con qualche collega/amico/famigliare/partner devi condividerlo perché le problematiche altrimenti non scompaiono, anzi si amplificano. [/multipage]

[multipage]

3) MASSIMA CONCENTRAZIONE AL PRIMO IMPATTO

Una verità semplice come l’acqua calda: la prima impressione è importantissima. Strettamente legato al punto uno dovrai andare a dimostrarti una persona affidabile, sicura, gentile e corretta. Dunque: fai vedere che non sei intimorito rispettando al tempo stesso la persona che hai davanti, mostrati cortese e rilassato, anche in occasioni formali non essere ingessato. [/multipage]

[multipage]

4) NON TEMERE DI SCUSARTI, MA SOLO QUANDO È NECESSARIO

Chiedere scusa non è un sintomo di debolezza, tutto il contrario. Pochissime persone sono in grado di ammettere i propri errori perché hanno paura di essere considerati di carattere troppo poco forte. Invece no, sii breve e conciso, ma chiedi scusa. Ma solo quando è necessario perché esagerare sì che diventa debolezza. [/multipage]

[multipage]

5) NON PARLARE MAI MALE DELLE PERSONE IN LORO ASSENZA

Immagina che ci sia sempre una telecamera con microfono puntati su di te quindi non parlare mai male degli altri anche se questi se lo meriterebbero. Piuttosto, con garbo e gentilezza, dillo in faccia quel che pensi di loro in merito magari a un comportamento. Quando in un gruppo qualcuno inizia a parlare male non prenderne parte, sii vago, non fare il paraculo ma nemmeno partecipa alla discussione in modo attivo. [/multipage]

[multipage]

6) UTILIZZA IL CONTATTO FISICO CON COGNIZIONE

Il contatto fisico è una risorsa molto delicata che deve essere usata con cognizione perché il passaggio all’imbarazzante è molto sottile. Toccare qualcuno mentre si parla oppure toccare e basta può essere molto potente oppure può metterti in ridicolo, l’importante è trovare il momento e l’occasione giusta. Un esempio pratico: quando un litigio con la partner sta finendo e vuoi iniziare a ricostruire ciò che si è distrutto, prendila per mano quando esponi le tue ragioni. Quando saluti qualcuno a te caro non disdegnare una carezza o un tocco sulla spalla. Il tocco deve essere sicuro, non tentennante sennò è peggio. [/multipage]

[multipage]

7) SII GENTILE E CORTESE

La gentilezza e la cortesia, se sincere, sono un’arma formidabile per guadagnare il rispetto. Già, perché le persone pacate e che si comportano sempre in modo integerrimo sono una rarità e stanno scomparendo. Tuttavia, quando qualcuno ha a che fare con chi sa le buone maniere sarà piacevolissimamente colpito. E la gentilezza è contagiosa. [/multipage]

[multipage]

8 ) AIUTA SENZA PENSARE ALLA RICOMPENSA

La magnanimità e la disponibilità è una dote che fa crescere di molto la stima che gli altri hanno di te. Tuttavia, non aiutare qualcuno sperando in una ricompensa o che restituisca il favore. Fallo regalando il tuo tempo e le tue risorse. Vedrai che questo “credito” sarà molto prezioso. Ma attenzione: se non puoi non struggerti né abbi paura a dire di no (vedi punto 9). [/multipage]

[multipage]

9) NON AVERE PAURA A DIRE DI NO

Spesso si sbaglia a dire di sì quando sarebbe meglio il contrario. Farsi rispettare significa anche dimostrare quando non si è disponibili per un qualsiasi compito per una qualsiasi motivazione. Accettare e poi fallire oppure scoprire di non essere in grado è molto peggio; al contempo, fare qualcosa da sforzati è davvero pessimo. Dì no e motivalo, non è un peccato. E sarà apprezzato. [/multipage]

[multipage]

10) RISPETTA GLI ALTRI

Forse, il punto più importante, nonché quello che collega tutti i precedenti perché il modo migliore di farsi rispettare dagli altri è iniziare a rispettare tutti allo stesso modo. Non fare differenza di età, di sesso, di religione, di ceto sociale, perché tutti meritano il medesimo trattamento, persino quelli che non ti portano rispetto. Già, l’arma migliore è proprio il rispettare chi non ti rispetta, perché tutto il resto del mondo apprezzerà la tua correttezza. [/multipage]