Il passaporto elettronico è un documento importante, a causa dei controlli sempre più severi in entrata nei Paesi che non sono parte dell’Unione Europea (Stati Uniti in testa). Le normative in merito hanno subito numerosi cambiamenti negli ultimi anni, ed avere il passaporto aggiornato è fondamentale per evitare brutte sorprese una volta arrivati a destinazione.
In questa breve guida mostreremo quali sono le modalità per ottenere il rilascio del nuovo passaporto elettronico. Attualmente, in Italia, si rilascia il passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina. Ovviamente, in base allo scopo del vostro viaggio (studio, lavoro ad esempio) potrebbe essere necessario anche il rilascio di un visto apposito da parte delle rappresentanze consolari del Paese dove dovete recarvi, ma il punto di partenza è sempre e comunque un passaporto aggiornato e in corso di validità.
Il passaporto viene rilasciato dalle questure e, all’estero, dalle rappresentanze diplomatiche italiane. La Polizia di Stato ha poi lanciato negli ultimi tempi un servizio molto utile, Agenda passaporto, che consente di fare domanda tramite Internet e prenotare data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia.
La domanda potrà essere fatta online, ma sarà comunque necessaria poi la presenza in sede perché il nuovo passaporto prevede la memorizzazione delle impronte digitali (che possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato, ma anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell’istanza). Il metodo più veloce è quindi quello di effettuare la richiesta online. Basta registrarsi al sito della Polizia di Stato che vi abbiamo indicato in precedenza, compilando il modulo apposito con l’indicazione delle proprie generalità.
A questo punto si potrà effettuare il login al sito, tramite codice fiscale e la password scelta durante la registrazione: si potrà accedere al menu con la Questura ed i Commissariati della propria provincia di riferimento, per fissare un appuntamento, evitando così di perdere mezza giornata negli uffici.
Il modulo per la richiesta è comunque scaricabile dal sito della Polizia di Stato in versione pdf, che andrà presentato allegando una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, due foto (formato tessera), recenti e identiche. Occorre inoltre farsi rilasciare un contrassegno telematico per il passaporto pari a 40,29 euro per renderlo valido anche per i Paesi fuori dall’Unione Europea (se rimanete in area EU non serve). Il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto.
Nel caso si trattasse del primo passaporto che richiedete, sarà necessario presentare anche ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario, da pagare tramite bollettino su conto corrente. Se invece non è il vostro primo passaporto, ma si richiede il rilascio di un nuovo documento, sarà necessario allegare alla domanda anche il vecchio passaporto.
Ricordiamo inoltre che i passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla loro data di scadenza, ma è bene assicurarsi che tutto sia in regola prima di partire. Quando il passaporto vecchio stile sarà scaduto, bisognerà consegnarlo per avere quello di nuova generazione, che presenta una foliazione di 48 pagine, la foto digitale e il microchip con firma digitalizzata tramite impronte digitali.
Foto AP/LaPresse