Come diventare professionista del fitness

Il personal trainer è una figura che sta prendendo sempre più piede, visto attualmente non solo come un semplice istruttore ma come una vera e propria guida nel percorso verso il benessere e la salute del corpo e della mente.

In questo articolo vedremo come diventare un professionista di questo tipo e qual è il percorso di studi più idoneo.

Come diventare professionista del fitness

Se desideri diventare un professionista del fitness e lavorare nelle migliori palestra come Virginactive.it, la prima cosa da fare è acquisire il giusto titolo di studio. Il percorso migliore è quello di prendere un diploma in un istituto che sia inserito nel circuito del CONI oppure una laurea in scienze motorie.

La formazione richiesta è di tipo scientifico e richiede una certa preparazione anche dal punto di vista anatomico, non tralasciando l’aspetto della salute che è essenziale quando si realizza un programma personalizzato di allenamento sportivo.

Sono promossi una serie di corsi di formazione periodica per diventare un personal trainer, dove non solo si lavora sulla teoria e sulle nozioni di base, ma anche sulle competenze umane ed empatiche che di seguito andremo ad analizzare.

Si tratta di diverse ore in videocall oppure in presenza, dove si acquisisce la competenza necessaria e alla fine un tesserino riconosciuto dall’ASI, così da poter svolgere la professione a norma di legge.

Quali sono le competenze che deve apprendere un professionista del fitness

Oltre che una buona base in termini teorici, un professionista del fitness deve possedere una serie di skills umane e a livello di competenze organizzative.

Nello specifico, dovrebbe possedere delle buone doti empatiche e comprendere coloro che ha davanti, in modo da trovare la chiave giusta per comunicare e fare un lavoro di squadra.

Scolpire il fisico non è infatti l’unico obiettivo di un personal trainer, che vuole lavorare sul benessere psicologico e sulla capacità di decongestionare la mente tramite l’allenamento del corpo.

Una figura di questo genere deve pertanto risultare accogliente e sicura, in modo che venga identificata come una guida nel percorso di crescita psicomotoria, grazie a tratti autorevoli ma mai autoritari.

Il primo passo da compiere è infatti quello di ascoltare le esigenze del cliente e comprendere quali sono le barriere da abbattere con il lavoro quotidiano.

Durante il percorso il cliente deve sentirsi valorizzato nei suoi sforzi e osservare la trasformazione fisica, che dovrebbe essere rappresentata tramite fotografie per vedere il progresso.

Una delle caratteristiche essenziali che non dovrebbero mai mancare in un personal trainer è il carisma, che permette di diventare un leader e di essere seguito dai clienti come una vera e propria guida.

Essenziale è anche la capacità di vendere, in questo caso la propria persona e il proprio servizio, conquistando i potenziali clienti e convincendoli ad affidarsi rispetto agli altri competitor del settore.

Lavorando all’interno di una palestra un professionista del fitness deve rappresentare lo spirito e la filosofia del posto, pertanto è importante che scelga di collaborare solo con strutture con le quali si condivide lo spirito.