Bicitalia: ecco quali sono le ciclovie più cercate in vista delle vacanze

Il cicloturismo è sempre più diffuso tra gli italiani: sono in crescita quelli che scelgono di passare le proprie vacanze in sella alla bicicletta percorrendo molti chilometri lungo la penisola italiana, scoprendo meraviglie e angoli nascosti.
Bicitalia, la rete ciclabile nazionale curata e mappata negli anni dalla Federazione italiana ambiente e bicicletta, ha reso noti i dati sulle ricerche effettuate sul loro sito in merito alle ciclovie nazionali più cliccate.
In generale, ad aprile 2021, gli utenti che hanno effettuato queste tipo di ricerche dall’inizio dell’anno sono stati 2.5 milioni, quando meno di un anno fa erano solo 1.5: segnale della crescita di interesse verso questo tipo di viaggio ed esperienza sostenibile a contatto con la natura, ma anche che le persone sono sempre più attente e informate e vogliono conoscere alla perfezione i percorsi possibili. Una condizione fondamentale per effettuare cicloturismo in sicurezza e senza sorprese.
Bicitalia, infatto, dà la possibilità di scaricare gratuitamente le mappe GPS degli itinerari ciclabili e delle ciclovie per un totale di 20 mila km di tracciato per migliorare la sicurezza dei ciclisti.

Le 10 ciclovie più cliccate secondo Bicitalia

Bicitalia ha dunque pubblicato la top ten delle ciclovie più cercate: informazioni utili per chi vuole percorrere itinerari conosciuti e battuti, oppure al contrario, per chi vuole sapere quali percorsi evitare per una vacanza in solitaria e più avventurosa.
Al 1° posto troviamo la Ciclovia del Sole che va da San Candido (BZ) fino a Palermo, con un totale di 163.000 visualizzazioni (+ 82% dal 2019 al 2021), al 2° c’è la Ciclovia del Po, nota anche come VenTo, che partendo da Venezia arriva Torino costeggiando il fiume più lungo d’Italia, con quasi 129.000 visualizzazioni, mentre al terzo c’è la Ciclovia Adriatica che collega Trieste a Santa Maria di Leuca, che è stata visionata da oltre 104.000 utenti.
Fuori dal podio la Ciclovia Alpe Adria, che parte dall’Isola di Grado in Friuli-Venezia Giulia e arriva nella città austriaca di Salisburgo, seguita dalla Ciclovia AIDA-Alta Italia Da Attraversare, con ben +304% tra il 2019 e il 2021 click per il percorso che da Susa arriva a Trieste: 900 km che toccano le principali città che si trovano lungo il tragitto.
Sesto posto per la Ciclovia Francigena, che va da Como a Brindisi con diverse varianti (+102% di visualizzazioni), settimo per la Ciclovia Tirrenica (+143%) e a seguire la Dolomiti-Venezia, la Pedemontana e la Tirrenica.
Antonio Dalla Venezia, responsabile Bicitalia per FIAB, ha commentato questi dati molto positivi sottolineando la potenzialità del cicloturismo e di come sia la formula ideale in questo periodo per un viaggio in totale sicurezza alla scoperta di territori in modalità più lenta e mirata. Un incremento che si traduce anche in una crescita economica, che si spera invogli a investire maggiormente in infrastrutture adeguate e nella mobilità ciclistica.