[multipage]
Esistono banche sicure in Italia? Che si tratti della dalla statunitense Lehman Brothers o della nostrana Monte Paschi di Siena, negli ultimi anni le banche hanno visto calare la loro credibilità a causa degli scandali che hanno portato scompiglio tra correntisti e piccoli risparmiatori e causato danni economici notevoli a tutti i livelli. Nel clima di sfiducia generale, quali sono i parametri per individuare gli istituti bancari a cui affidare i propri risparmi senza timore di perderli? Per rispondere a questa domanda, l’Università Bocconi di Milano ha stilato la classifica italiana delle banche più sicure.[/multipage]
[multipage] I parametri di analisi della Bocconi
Per individuare le banche sicure in Italia, i ricercatori della Bocconi hanno analizzato i primi 20 gruppi bancari nostrani alla luce di sette indici: Cet1 (Common Equity Tier), Tier 1, Total capital ratio per la patrimonializzazione; il margine d’interesse più il saldo da commissioni e altri ricavi per la redditività sul totale attivo, l’andamento in Borsa nel 2015 e due ISC, ovvero l’Indicatore Sintetico di Costo annuo che dà un prezzo di riferimento del conto corrente (uno per il servizio allo sportello, l’altro per i canali diversi, come l’online). Tale indicatore non sempre contiene tutte le voci di costo (tra cui figurano commissioni bancarie e interessi sullo scoperto), ma è un parametro omogeneo di comparazione tra le banche per stabilirne la convenienza. L’obiettivo della ricerca è individuare quegli istituti di credito che siano solidi e convenienti, una sorta di ipotetica «good bank», ovvero una banca “buona”, da contrapporre alla «bad bank». [/multipage]
[multipage] Gli istituti bancari esclusi
Non tutte le banche hanno trovato posto nella classifica italiana delle banche sicure, per i motivi più vari. Mediolanum è stata esclusa perché, pur avendo il maggiore indice di solidità patrimoniale, ovvero il Cet1 pari a 18,8%, lavora con i promotori, e Mediobanca perché la sua offerta non è direttamente al retail. Altri istituti sono stati esclusi perché non raggiungevano un livello adeguato per alcuni parametri: la Popolare di Vicenza e Veneto Banca per il CET1 troppo basso (rispettivamente 6,81% e 7,12%), mentre, per la Bce, il minimo del Cet1 si assesta al 7-8% e quello del Total capital ratio al 10,5%. [/multipage]
[multipage] La classifica delle 10 banche italiane sicure
In base ai punteggi calcolati dalla Bocconi, la prima delle banche sicure italiane è Intesa Sanpaolo con 118 punti, la seconda è Ubi Banca con 111 e la terza il Banco Popolare con 101.
Seguono: al quarto posto Credem della famiglia Maramotti (101), al quinto la Popolare di Milano e al sesto – incredibilmente – Monte dei Paschi di Siena con 85 punti a pari merito con con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Il settimo posto appartiene al Credito Valtellinese, l’ottavo a Carige (71) ed infine Unicredit (69). [/multipage]