Annunci di lavoro, come leggerli in modo corretto

annunci di lavoro

Il primo passo, per chi è alla ricerca di un lavoro, è darsi da fare alla ricerca degli annunci di lavoro. Che si tratti di giornali specializzati o di siti Internet, la quantità delle inserzioni è tale da costringere a una profonda cernita. Una volta trovata l’offerta che ci interessa, però, sorge un nuovo problema: leggere l’annuncio in modo corretto, cercando di capire cosa interessa davvero all’azienda e quali sono i requisiti necessari per candidarsi.

Vediamo allora alcuni consigli utili per carpire tutti i segreti di un annuncio di lavoro.

Figura ricercata dall’azienda: dietro uno stesso job title si possono nascondere ruoli anche molto diversi. Questo perché ogni azienda diversifica le posizioni lavorative in base alla propria struttura organizzativa, quindi non basta basarsi sul titolo dell’annuncio per capire quale sia davvero la posizione offerta. E’ importante quindi leggere con attenzione il testo interno per cogliere le diverse sfumature e i requisiti richiesti.

Testo evidenziato: capita sempre di trovare in un annuncio alcune parole evidenziate attraverso l’uso del grassetto o delle lettere maiuscole. Quando un testo viene evidenziato, vuol dire che l’azienda considera fondamentali le parole in questione, a maggior ragione se si tratta di qualifiche o conoscenze specifiche. Per comprendere se il vostro curriculum è in linea con l’offerta, partite proprio da queste parole in grassetto o maiuscolo.

Sfumature lessicali: nel differenziare le diverse offerte, un ruolo importante è giocato dalle sfumature lessicali. In particolare sono gli aggettivi e gli avverbi a cambiare il volto di un annuncio, anche qui soprattutto in merito a esperienza pregressa e qualifiche possedute. Per fare un esempio concreto, c’è una differenza profonda tra “gradita conoscenza di una seconda lingua” e “fondamentale la conoscenza di una seconda lingua”.

Dubbi e chiarimenti: non sempre, dopo una veloce lettura dell’annuncio di lavoro, si è sicuri di possedere tutti i requisiti necessari per la posizione, anzi spesso si fatica a comprendere le reali esigenze dell’azienda. In questi casi, è molto importante non scartare l’annuncio a priori, ma anzi prendersi un po’ di tempo per chiedere chiarimenti ai referenti aziendali, esponendo i propri dubbi e cercando di capire se siamo effettivamente adatti per quel ruolo.