5 cose che cercano le aziende nei laureati italiani

[multipage]

azienda lavoro

Nel mondo del lavoro, l’incontro tra domanda ed offerta come è noto non è sempre proficuo, e le cose che cercano le aziende nei laureati italiani spesso scarseggiano per diverse e complesse motivazioni. Ma quali sono le competenze più richieste dal mercato del lavoro? Ecco un’indagine riportata dal Sole 24 Ore in cui emergono le 5 competenze maggiormente richieste dalle aziende, e che ben pochi dei candidati sembrerebbero avere stando ai risultati emersi dallo studio.

[/multipage]

[multipage]

Conoscenze informatiche

usare computer

Nonostante siamo dominati dal mondo digitale e dai computer, le conoscenze informatiche specifiche latitano, soprattutto quando parliamo di competenze sui Big Data, web reputation, conoscenza dei linguaggi di programmazione. I laureati italiani sono all’11,6 per cento di conoscenza contro la media europea del 16.

[/multipage]

[multipage]

Inglese

inglese

Secondo Almalaurea, ancora nel 2013, soltanto il 21 per cento dei laureati italiani padroneggiava l’inglese in maniera fluente, una lingua fondamentale per gli standard attuali del mercato occupazionale. E le aziende faticano ancora di più a trovare candidati che conoscono più lingue.

[/multipage]

[multipage]

Stage

stage

Spesso ai candidati migliori, laureati con lode nei tempi giusti, mancano esperienze fuori le mura universitarie, i cosiddetti stage che testimoniano l’intraprendenza di un neolaureato al di là dei suoi obblighi accademici. In Italia emerge una certa ‘pigrizia’ pre-laurea, a cui non giovano lentezze burocratiche e scarsa comunicazione fra atenei ed aziende.

[/multipage]

[multipage]

Innovazione

cercare lavoro web

Nell’era del web il lavoro si trova sul web, ma sono pochi i candidati che sanno navigare in cerca di un impiego. Secondo le aziende questo aspetto indica una mancata apertura all’innovazione e alla familiarità con il flusso di dati forniti dalla Rete, un’abilità ritenuta tutt’altro che secondaria.

[/multipage]

[multipage]

Mobilità

aereo

A parole sono tutti disponibili, ma poi la mobilità interna o all’estero diventa un ostacolo insormontabile nella selezione dei candidati. Vocazione internazionale, curiosità ed interesse per il mondo circostante sono il corollario a tutto questo, poiché indica interesse attivo per tutto quello che fermenta fuori dall’Italia.

[/multipage]