I film condizionano da sempre il nostro umore. Il loro ‘obiettivo’ in fin dei conti è proprio quello: una sorta di terapia. In base a come ti senti, selezioni una pellicola che possa in qualche modo, farti da supporto dopo una giornata storta.
Se hai subito una brutta delusione d’amore magari ti serve una commedia romantica, o magari un film d’azione per esorcizzare il momento. Ognuno di noi gestisce il proprio umore in modo differente, una cosa però è certa: tutti usiamo i film per stare meglio

Ci sono film che sono noti per le loro proprietà particolari, sono in grado di metterti di buon umore anche dopo una giornata ‘no’. Ve ne elenchiamo alcuni, segnate i titoli e fatene buon uso.
I film che mettono di buon umore
Uno dei film da buon umore per eccellenza è lo splendido ‘Little Miss Sunshine’, del 2006 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. Parla della famiglia di una giovane aspirante reginetta di bellezza, la piccola Olive di otto anni, in viaggio su uno scassatissimo Volkswagen giallo per raggiungere il concorso e potervi partecipare. Supportata in particolare modo dal nonno, (Alan Arkin), una famiglia sopra le righe, una commedia piena di gag che ti faranno senza ombra di dubbio ritrovare il buon umore ma anche riflettere.
Un altro film dall’eccezionale potere è sicuramente ‘Breakfast Club’ diventato ormai una pellicola di culto, uscito nel 1985 e diretto da John Hughes. Parla di un gruppo di liceali con poco nulla in comune, a parte il fatto di essere stati messi insieme in punizione un sabato pomeriggio. La loro condizione li avvicinerà e li farà diventare amici.

Forrest Gump, come non amarlo? Lo splendido Tom Hanks che con la sua interpretazione ti trascina attraverso le avventure di Forrest, uno dei ruoli memorabili per il grande attore americano che interpreta un uomo affetto da un lieve ritardo mentale che riesce comunque a compiere delle azioni eccezionali e si trova coinvolto negli eventi più importanti a livello storico, degli Stati Uniti dagli anni ’50 agli anni ’80. La pellicola ha portato a casa 6 Oscar tra cui miglior film, miglior regia (di Robert Zemeckis) e miglior attore protagonista, ovviamente Tom Hanks.
Andiamo un po’, più indietro nel tempo questa volta, siamo nel 1978 e fa la sua uscita nei cinema il mitico ‘Grease’ con uno splendido John Travolta e una compianta Olivia Newton-John. Una trama che sugli schermi, già all’epoca, era stata pluritrattata con il bello e duro di turno che si innamora della giovane, di buona famiglia ma con un tocco tale da renderlo assolutamente unico e indimenticabile. Un film che è un classico della commedia musicale, di fronte al quale è d’obbligo sorridere e muovere un po’ i fianchi a ritmo delle sue musiche. Torniamo agli anni 2000, per la precisione nel 2001 per veder sbucare il simpatico faccino di Audrey Tautou con la sua Amelie. Una pellicola delicata e intelligente diretta da Jean-Pierre Jeunet. Una commedia surreale, poetica e buffa con una fotografia molto particolare ed una splendida colonna sonora dell’eccezionale Yann Tiersen

Per godere di un grandissimo classico che sia anche una commedia simpatica ma magistralmente costruita, dobbiamo per forza di cose accedere all’archivio di Billy Wilder, il regista. Per citarne una, tra le sue migliori, ed estrarre dal mazzo un film con cui poter passare una bella serata, è sicuramente d’obbligo ‘L’Appartamento’, un film del 1960 con Jack Lemmon e Shirley MacLaine, vincitore di cinque premi Oscar: miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura originale, miglior montaggio e miglior scenografia. Conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti e nella Film Hall of Fame della Online Film & Television Association. 20esimo, inoltre tra le cento migliori commedie, se non vi basta questo per guardare L’Appartamento sappiate che parla di una sgangherata storia d’amore che parte nel modo più rocambolesco e si conclude…
Rifacciamo un salto ai nostri anni e tra le tante commedie eccezionali e dalla musica incalzante e coinvolgente, troviamo sicuramente ‘La La Land’, ormai un cult di Damian Chazelle con Ryan Gosling e Emma Stone. Un musical che strizza l’occhio e rende omaggio a Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy e a Follie d’inverno, a Fred Astaire e Ginger Rodgers, carico di nostalgia ma che riesce a strapparti comunque un sorriso. Vincitore di 6 Golden Globes e altrettanti Oscar.

In nostro soccorso dopo una giornata storta arriva anche Ben Stiller, in un film diretto da lui, chiamato ‘I sogni segreti di Walter Mitty’ che con le sue fantasie ci fa realmente toccare altri mondi, i suoi. Si tratta di un remake del film del 1947, ‘Sogni proibiti’, con una trama completamente diversa. Walter Mitty, che spesso si rifugia nei suoi sogni (appunto) per evadere dalla realtà che lo circonda, decide di intraprendere una splendida avventura che lo porterà a scoprire lati di sé che lui stesso non conosceva.
Chiudiamo con UP, il film che ci insegna che non è mai troppo tardi per vivere un’avventura, per amare, per legarci a qualcuno. Per essere felici insomma. Il viaggio della vita compiuto da un burbero vecchietto e da un ragazzino pasticcione, solcando i cieli con una casetta trasportata da centinaia di palloncini.