Ritorno al futuro: 10 curiosità che non hai mai notato

[multipage]

Il 21 ottobre 2015 non poteva essere che il giorno perfetto da scegliere per il Ritorno al Futuro Day, lo straordinario raduno mondiale dei fan di Ritorno al Futuro, che si terrà anche nei cinema italiani con la proiezione della trilogia completa per un giorno soltanto. Ma perché proprio il 21? E’ chiaro, è proprio questa la data dell’arrivo nel futuro di uno de viaggi di Marty McFly (Michael J. Fox) e Doc Brown (Christopher Lloyd) a bordo della mitica Delorean. Per la celebrazione di un evento così importante siamo andati a caccia di curiosità su Ritorno al futuro, una delle trilogie più amate di sempre che è riuscita sul serio a predire il futuro meglio di Nostradamus! Ecco alcune curiosità su Ritorno al futuro da conoscere![/multipage]

[multipage]Lo skate volante di Ritorno al futuro esiste[videoplatform code=”1416409212082546cb07c14294″]

Lo skate volante su cui viaggiava Marty in Ritorno al futuro è realtà, grazie a un’azienda californiana che ha creato Hendo Hoverboard, che è una tavola in grado di ‘galleggiare’ nel vuoto sfruttano i campi elettromagnetici.[/multipage]

[multipage]La vittoria dei Chicago Cubs

In Ritorno al futuro II (1989) c’è una previsione azzeccata sulla vita nel 2015. In una scena si vede la copia di un giornale dell’ottobre 2015 con i titoli della vittoria della squadra di baseball dei Chicago Cubs all’ultimo turno. Ed in effetti la squadra ha davvero vinto![/multipage]

[multipage]L’omaggio ‘nascosto’ a Stanley Kubrick

C’è un chiaro omaggio al regista Stanley Kubrick nel film Ritorno al futuro. Infatti nel garage di Doc, l’amplificatore acceso da marty ha un’etichetta che porta la sigla ”CRM114”, ovvero il nome dell’equipaggiamento radio presente in Il Dottor Stranamore (1964), uno dei film preferiti di Robert Zemeckis, ma anche in 2001: Odissea nello spazio (è il numero di serie del Jupiter Explorer).[/multipage]

[multipage]Un iPad negli anni ’80

Nella famosa scena in cui incontra Marty alla Torre dell’orologio, Doc ha tra le mani un computer palmare che può essere tranquillamente scambiato per un iPad. [/multipage]

[multipage]La gobba di Doc fu ‘aggiunta’

Per diminuire la differenza di statura tra Christopher Lloyd, alto 1,85 metri e Michael J. Fox, che misura 1,65 metri, è stato deciso di ”imporre” la gobba a Doc, ed è per questo che il personaggio del film ha questa postura.[/multipage]

[multipage]Gli orologi

All’inizio del film si vede una carrellata sugli orologi nel laboratorio di Doc Brown. Se ne vede uno con un omino attaccato a una lancetta, un omaggio al noto film muto del 1923 Preferisco l’ascensore, di Harold Lloyd. Allo stesso tempo questa scena è un piccolo spoiler di una delle scene finali del film stesso, in cui Doc rimane appeso alle lancette della torre dell’orologio.[/multipage]

[multipage]Einstein e gli altri

Doc Brown dà al suo cane nomi di grandi scienziati come Niccolò Copernico nel 1955, e Einstein nel 1985. Per la costruzione del suo personaggio, Christopher Lloyd ha affermato di essersi basato proprio su Albert Einstein, mentre per la gestualità ha imitato il direttore d’orchestra Leopold Stokowski.[/multipage]

[multipage]La campana della torre dell’Orologio

La campana della torre dell’orologio del 1955 è identica alla campana del film L’uomo che visse nel futuro del 1960, con Rod Tayler basato sul romanzo La macchina del tempo di H. G. Wells.[/multipage]

[multipage]Il cameo di Huey Lewis

Huey Lewis, già cantante della band Huey Lewis & The News, che ha scritto le canzoni della colonna sonora di Ritorno al Futuro ‘Back in Time’ e ‘The Power of Love’ appare nel film come giudice dell’audizione di Marty e il suo gruppo: è lui che al megafono, dice: ‘Mi dispiace ragazzi, siete troppo rumorosi‘.[/multipage]

[multipage]L’antenato del Kinect

Nel futuro, Marty McFly usa una specie di una pistola per giocare a un videogame sparatutto, quella che ora potrebbe essere una comune XBox Kinect.[/multipage]