Neil Armstrong: documentario BBC per l’eroe della Luna

Neil Armstrong

La storiografia ufficiale ci insegna che il 20 luglio 1969 per la prima volta un’astronave completò il percorso tra la Terra e la Luna. All’alba del 21 luglio un uomo, il primo della storia dell’umanità, ha posato un piede sulla superficie della Luna, dopo un viaggio avventuroso e ai limiti della pazzia. Quell’uomo si chiamava Neil Armstrong.

Ora, senza dubbio si tratta di uno dei momenti topici dell’esistenza umana, uno di quei momenti che rimarranno per sempre, ed essere il grande protagonista deve essere motivo di orgoglio. Neil Armstrong ha sempre rifiutato il ruolo di grande eroe, in un periodo di forti scontri ideali (ci troviamo in piena Guerra Fredda). Era il suo carattere schivo e riservato o dietro c’era qualcos’altro?

La figura di questo astronauta è davvero molto affascinante, e quindi per festeggiare l’anniversario del primo piede sulla Luna BBC Knowledge, canale tematico del gruppo BBC Worldwide, proporrà un documentario alla ricerca dei segreti di quest’uomo straordinario: Essere Neil Armstrong.

Il documentario andrà in onda domenica 17 luglio 2011 in prima serata alle ore 21:00 proprio sul nuovo canale tematico, che è stato lanciato in Italia a marzo 2011 ed è disponibile sulla piattaforma Mediaset Premium. Un affascinante viaggio alla scoperta dell’uomo che lanciò al mondo un messaggio di speranza: “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco balzo per l’umanità”.

In verità a distanza ormai di 43 anni sono ancora molti i misteri che circondano quella missione, e ancora non si sono spente le voci di quanti ritengono che in realtà si trattò di una messa in scena e che quindi mai nessun uomo ha messo piede sulla Luna. Le domande a tal proposito sono molte, ma quella centrale è una sola: come mai, vista la facilità di quella missione Apollo 11, non ce ne furono altre negli anni seguenti?

La sfida dello spazio assume una sfumatura politica: gli Stati Uniti dovevano dimostrare la loro superiorità nei confronti dell’URSS, e c’è chi è pronto a giurare che lo fecero barando. L’atteggiamento di Armstrong, in effetti, non ha fatto che rinfocolare queste teorie del complotto, ed ecco perché questo documentario è ancora più interessante.

La mente dietro il progetto è Andrew Smith, già autore del best-seller Moondust, che ha viaggiato attraverso l’America per tentare di scoprire l’uomo dietro alla leggenda. Il punto di partenza di questo viaggio è lo Stato dell’Ohio, nella cittadina di Wapakoneta dove Neil Armstrong nacque nel 1930, da genitori di origini tedesche e scozzesi.

Smith rintraccia le persone che hanno conosciuto Armstrong, dai suoi più intimi amici d’infanzia, ai compagni astronauti, ai tecnici di Houston e addirittura il barbiere che ha venduto i suoi capelli, e trova i luoghi dove ha vissuto e lavorato in attesa di scoprire di più su quest’uomo così sfuggente ed enigmatico. Un road movie con alcuni filmati d’archivio davvero simbolici, una visione insolita dell’eroe di uno dei più grandi eventi del XX secolo.