Monty Python, insieme dopo 30 anni per Absolutely Anything

Monty Python

Apriamo la settimana con una notizia che farà la gioia di tutti gli appassioanti di cinema: i Monty Python, storica formazione comica britannica, sono pronti a tornare insieme sul set per un nuovo progetto intitolato Absolutely Anything. Non sarà un lavoro a nome Monty Python, ci tengono a sottolineare, ma per noi l’effetto nostalgia è lo stesso.

Sono passati quasi 30 anni da quando il gruppo diede vita a Il senso della vita, ultima incredibile opera cinematografica di una carriera nata sul finire degli anni ’60 e portata avanti tra televisione, radio, cinema e teatro fino a metà anni ’80. Dissacrare e innovare sono sempre state le parole chiave dei Monty Python, e siamo sicuri che il nuovo progetto non sarà da meno.

L’annuncio è stato dato da Terry Jones, che sarà anche dietro la macchina da presa per Absolutely Anything. Dell’allegra rimpatriata faranno parte John Cleese, Michael Palin e Terry Gilliam, mentre pare incerta la presenza di Eric Idle. All’appello mancherà purtroppo Graham Chapman, deceduto nel 1989.

A poche ore dall’annuncio è subito iniziata la febbrile attesa di notizie più precise sul nuovo film. Quel che si sa è che si tratta di una sorta di parodia del cinema di fantascienza, realizzato con un ibrido tra recitazione live e computer grafica. I tre Monty Python dovrebbero interpretare tre alieni digitali che prendono di mira un povero terrestre dandogli il potere di fare tutto quel che vuole e ridendo della sua inettitudine.

Del cast dovrebbe far parte anche Robin Williams, che presterà la voce ad un cane parlante. Insomma, come spiegato da Terry Jones a Vanity Fair, “Absolutely Anything non è un film dei Monty Python, ma di certo avra’ quel tipo di sensibilita”. Ai fan orfani della geniale comicità di Brian di Nazareth e E ora qualcosa di completamente diverso farà piacere comunque ritrovare questi personaggi unici in sala. Le riprese inizieranno il mese prossimo in Gran Bretagna. Non ci resta che attendere, ingannando l’attesa con un video classico da Il senso della vita.