L’avvento del digitale terrestre ha provocato un aumento esponenziale dei programma dedicati alla cucina. Tra tutti, quello più interessante e di maggior successo è senza dubbio MasterChef Italia, versione nostrana del celebre format americano. Stasera 7 dicembre 2011 andrà in onda la finale, sempre su Cielo.
MasterChef ha appassionato milioni di spettatori, anche perché a differenza di altri programmi di questo tipo (su tutti Top Chef) è più vicino ai gusti degli italiani, sia dal punto di vista strettamente culinario che dei protagonisti. Senza contare la presenza di giudici di fama mondiale come Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich.
Questa sera sapremo dunque chi diventerà il primo MasterChef italiano. I concorrenti arrivati in finale sono Spyros, impiegato modenese di origini greche, vero e proprio idolo su Internet, Luisa, scaltra studentessa napoletana, e Ilenia, casalinga veneta. Insomma, l’intera penisola è rappresentata.
Per la prima volta in studio ci saranno anche la famiglia e gli amici a sostenere lo sforzo dei tre finalisti, che combatteranno per la gloria della corona di MasterChef ma non solo. Il vincitore si aggiudicherà infatti anche 100mila euro ed avrà l’opportunità di pubblicare un libro con le sue ricette originali, edito da Rcs Rizzoli.
Il successo di questa prima edizione del programma è dovuto a diversi fattori, tutti molto importanti. Da una parte abbiamo un trio di giudici che rappresentano l’alta cucina italiana nel mondo, personalità e stili diversi che però si sono amalgamati alla perfezione; dall’altra un gruppo di concorrenti eterogenei e molto agguerriti, personaggi oltre che aspiranti cuochi.
Nel marasma di trasmissioni più o meno inutili dedicate a chi ama cucinare, MasterChef ha rappresentato una gustosa alternativa alla solita prima serata generalista, e questo rappresenta già un grande successo. Staremo a vedere stasera, ore 21:00 su Cielo, chi sarà il primo maestro del fornello italiano. Noi tifiamo Spyros, e voi?