Qualche mese fa in tutta Italia si è alzata una ventata di panico, alla notizia che i produttori del fortunato reality americano Jersey Shore avevano tutta l’intenzione di ambientare la quarta stagione della serie proprio sul suolo nazionale, sede del retaggio familiare (ma non certo culturale) dei protagonisti della serie.
Ora quell’ipotesi che in molti avevano cercato di scongiurare (ma diciamo anche boicottare) fino all’ultimo è diventata una tragica realtà: Jersey Shore 4 si farà, e si farà proprio in Italia, destinazione Firenze. Possono dunque gioire cittadini, ma soprattutto amministratori della città toscana, perché i tamarri stanno per arrivare.
Chi non conosce la vera natura del reality Jersey Shore forse non comprenderà in pieno l’ironia (ma anche il terrore) che si nasconde dietro le nostre parole, nel qual caso l’invito è a dare un’occhiata al video che postiamo alla fine del pezzo. Tutto vi sarà più chiaro.
Il video promozionale è stato girato in occasione dei TRL Music Awards organizzati da Mtv, l’emittente che ha l’onore di ospitare questa imprescindibile serie. Un breve cenno di trama per i meno esperti: Jersey Shore nasce come reality che segue otto ragazzotti italo-americani (quattro maschi e quattro femminucce) originari dell’area di New York, in trasferta vacanziera sulle coste atlantiche del New Jersey.
Si tratta di una sorta di versione strafatta di anabolizzanti della riviera romagnola, dove tutto può accadere e dove il limite alcolico è uno scherzo per bambini. Gli otto personaggi (ognuno a modo suo caratteristico e indimenticabile) dovranno quindi convivere per un mese, lavorando (si, come no) e dedicandosi ai propri hobby: sole, palestra, feste e alcolici.
Inutile dire che succederà di tutto, tanto che a fine prima stagione le cittadine dell’area hanno chiesto di non filmare più lì, per il danno d’immagine ricevuto a causa di questi ragazzacci. E non parliamo di Firenze ma del New Jersey. Immaginate cosa saranno capaci di fare nella città degli Uffizi! Si dedicheranno all’arte, al mangiare sano? Non facciamoci illusioni, ci aspettano dei momenti da brivido, e il promo in questo senso rende perfettamente l’idea. Italo-americani, in fondo, non significa certo italiani.
Comments are closed.