Quante volte è capitato di andare al cinema carichi di aspettative, sicuri di non poter essere delusi e di uscire dalla sala con le pive nel sacco? Un numero incredibile di volte.
Progetti interessanti, idee vincenti, sprecate in modo indecente. Ci sono film che il pubblico non è proprio riuscito a digerire.

È il caso della trilogia de Lo Hobbit, per citarne uno, il pubblico non ha apprezzato pienamente il risultato di quello che a loro avviso poteva essere un progetto trattato con molta più cura, forse anche condizionati dallo splendido risultato ottenuto invece da Il Signore degli Anelli. Vediamo insieme quali sono i film che hanno fatto rivoltare il pubblico e urlare allo scarso risultato.
Progetti cinematografici dall’enorme potenziale letteralmente bruciati
Partiamo a bomba con la Saga per eccellenza, Star Wars. Pietra dello scandalo la trilogia prequel. I fan di Star Wars sono sempre particolarmente tranchant e avrebbero sicuramente preferito se la Saga si fosse fermata ai primi tre film originali e stop! Troppo deludente il seguito, tutto eccessivamente goffo, molti i fan che sono insorti alla vista dei capitoli successivi. Una rivolta prevedibile, il mito di Star Wars è sempre stato qualcosa di intoccabile. Suicide Squad è un altro film che secondo i fan proprio non ha funzionato, nonostante il progetto vedesse coinvolti Margot Robbie, Will Smith e Jared Leto, quindi tre volti pazzeschi del cinema e l’idea di vedere i peggiori cattivi dell’universo Batman e Superman dovesse essere sicuramente vincente, qualcosa non ha funzionato. Idea top, risultato flop.
IT Capitolo 2. La prima parte di IT di Andy Muschietti era risultato un buon lavoro. Il secondo capitolo invece è stato molto deludente, troppo lungo, poco spaventoso e distaccato dal primo film. La pellicola, tratta dal capolavoro di Stephen King non poteva che essere un successo, visto il primo film e data la nobile origine letteraria, invece, è naufragato in un mare di dissenso. Come già accennato anche Lo Hobbit non ha reso particolarmente felice il pubblico, sembrerebbe infatti che i protagonisti del film non siano riusciti a fare breccia nel pubblico, sarà forse colpa del paragone con Il Signore degli Anelli?

Un altro film con nomi super blasonati dal risultato però deludente è The Aviator, che vede dietro la macchina da presa Martin Scorsese a dirigere il suo pupillo, Leonardo DiCaprio, a rendere il progetto ancora più interessante vi era la trama, tratta dalla vita di Howard Hughes, un eccentrico uomo d’affari produttore cinematografico appassionato di aviazione. Nonostante tutto questo ben di Dio, il film non ha ottenuto il successo che tutti si aspettavano e ha deluso non poco.
Passiamo alla saga di Terminator, nel dettaglio a Terminator Salvation. Tre film dedicati a viaggi nel tempo per finire poi con un capitolo dedicato solo alla guerra nel futuro. Il protagonista? Nientepopodimeno che Christian Bale. Gli ingredienti per avere una pellicola di successo c’erano tutti: una trama avvincente ed un protagonista dagli incassi assicurati. Eppure, il risultato finale ha deluso, e anche tanto. Parlando invece di film più recenti, la pellicola Glass Onion – Knives Out, aveva tutte le carte in regola per essere un ottimo film, come il precedente del resto, Knives Out, ma invece non ha potuto pulirgli nemmeno le scarpe.
Il primo film era permeato da un’aura completamente differente, con qualcosa di familiare, terribile e comico al tempo stesso. Un mix in stile Agatha Christie ovviamente, ben equilibrato e godibile. Questo secondo capitolo aveva tutte le carte in regola per essere un grandissimo successo, la presenza nuovamente di Daniel Craig e il primo capitolo a dare la spinta, inoltre la nuova cricca di attori, come Edward Norton. Invece non ha ottenuto per nulla il risultato aspettato, non vi era il ritmo incalzante del primo, la location ha lasciato a desiderare e il cast non è sembrato per nulla affiatato. Ora si sta già pensando ad un terzo capitolo.

Facciamo un salto anche da Christopher Nolan, parliamo i Tenet. Dopo grandi successi come Interstellar e Inception, c’erano grandi aspettative per Tenet, anche considerato il cast messo insieme con Kenneth Branagh, Robert Pattinson, Michael Caine uniti ad una valanga di buone idee ma miscelate in modo non sufficientemente efficace generando solo un’inutile confusione.
Ce ne sarebbero ancora molti, purtroppo, anche se sarebbe meglio concentrarci su film che abbiamo amato e che ci piace riguardare, per fortuna le pellicole che ci hanno deluso sono sempre meno di quelle che abbiamo apprezzato… giusto?