I film d’azione più belli di sempre: 10 pellicole avvincenti da vedere

[multipage][galleria id=”8575″]

Scopriamo i film d’azione più belli di sempre. Duri e puri, i protagonisti del cinema d’azione da sempre occupano un posto speciale nel cuore degli appassionati. Nel corso degli anni la definizione di ‘action movie‘ si è ampliata fino a comprendere pellicole che, all’apparenza, hanno poco a che fare con il genere (in particolare la fantascienza). In fondo non è tanto lo scenario quel che interessa davvero quando si parla di film d’azione, perché l’ossatura del genere si fonda su altre caratteristiche: un personaggio (e un attore) senza macchia e senza paura, una trama veloce e senza orpelli (magari con un pizzico di ironia) e una lunga serie di scene al cardiopalma in grado di incollare alla poltrona. I 10 migliori film d’azione di tutti i tempi, state pur certi, sono in possesso di tutte queste qualità. Vediamo quali sono. [/multipage]

[multipage]1. Die Hard (1990-2007)

Basta citare i titoli legati a questa serie immortale per capire come Die Hard rappresenti il cinema action al suo meglio: Trappola di Cristallo (1988), 58 minuti per morire (1990), Die Hard – Duri a Morire (1995) e Die Hard – Vivere o Morire (2007). Su tutto e tutti svetta John McClane, interpretato da Bruce Willis al top della forma, poliziotto disilluso che non si tira mai indietro quando si tratta di menare le mani o sparare a qualche malvivente. [/multipage]

[multipage]2. Top Gun (1986)

Pochi film hanno segnato l’immaginario collettivo come Top Gun, diretto da Tony Scott nel 1986. Il film racconta la storia dei due tenenti Pete Maverick Mitchell e Nick Goose Bradshaw, rispettivamente pilota e navigatore della Marina degli Stati Uniti. Tra le altre cose ha il merito di aver lanciato la carriera di Tom Cruise e di aver regalato una canzone immortale come Take My Breath Away (premio Oscar a Giorgio Moroder). Compra qui il DVD.[/multipage]

[multipage]3. Rambo (1982)

Il primo di una lunga serie di film con protagonista il reduce del Vietnam John James Rambo, interpretato da quel Sylvester Stallone che sarebbe diventato una vera e propria icona del cinema action (grazie anche alla serie sul pugile Rocky). Militari corrotti, crisi dei valori statunitensi e minacce terroristiche non spaventano il nostro Rambo, sempre pronto a mettersi contro tutti per la salvezza dei suoi ideali e dei suoi amici e/o parenti. [/multipage]

[multipage]4. Point Break (1991)

Se cercate un film action che coinvolga anche la pratica del surf, di sicuro Point Break, questo film diretto dal premio Oscar Kathryn Bigelow è quel che fa per voi. Patrick Swayze e Keanu Reeves guidano una banda di rapinatori che assalta le banche della contea di Los Angeles con il volto nascosto dalle maschere di gomma raffiguranti quattro ex presidenti degli Stati Uniti (Ronald Reagan, Lyndon B. Johnson, Richard Nixon e Jimmy Carter). Adrenalina allo stato puro. Compra qui il Blue Ray.[/multipage]

[multipage] 5. La grande fuga (1963)

Gli anni ’60 ci regalano uno dei film action più belli in assoluto, La grande fuga basato sulla storia vera di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force abbattuto e internato in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. John Sturges realizza un cult che ha trasformato Steve McQueen in un simbolo di vita spericolata e in uno degli attori di film d’azione più rappresentativi in assoluto.Acquista qui La Grande Fuga. [/multipage]

[multipage]6. Terminator (1984)

Come dicevamo, spesso l’action si mescola con altri generi e la fantascienza è tra i più comuni. Questo film di James Cameron ha dato il via a un filone molto fruttuoso per Hollywood, quello dei cyborg che mescolano umano e macchina (altro esempio Robocop). Arnold Schwarzenegger, anche lui simbolo dell’action anni ’80, viaggia tra spazio e tempo per uccidere Sarah Connor, futura madre del futuro leader della resistenza umana nella guerra contro i robot. La battaglia è aperta: più bello Terminator o Terminator 2? [/multipage]

[multipage]7. 48 Ore (1982)

Nel 1982 Walter Hill dirige il padre di tutti i buddy movie, ovvero quei film in bilico tra action e poliziesco che vede protagonisti due agenti diversi in tutto e per tutto, meglio se uno bianco e uno nero. Nel caso specifico, i due attori sono Nick Nolte e un Eddie Murphy agli esordi, mix vincente che avvince tra svolte improvvise della trama, inseguimento mozzafiato e tanta sana ironia regalata soprattutto dai battibecchi tra i due buddies. [/multipage]

[multipage] 8. 1997: fuga da New York (1981)

John Carpenter è meglio noto per la sua produzione horror, ma negli anni ’80 mescola il suo background con atmosfere più action, come nel caso delle avventure post-apocalittiche di Snake Plissken (Jena in italiano). Kurt Russell veste i panni di uno dei personaggi meglio riusciti del cinema action, duro e sempre con la battuta pronta, che da solo dovrà affrontare una città prigione e mettere in salvo il presidente degli Stati Uniti rapito dai terroristi e dirottato a Manhattan Acquista qui il DVD.[/multipage]

[multipage] 9. Alien (1979)

Ancora una volta cinema d’azione e fantascienza vanno a braccetto, in questo film di Ridley Scott, capostipite di una fortunata serie arrivata fino ai giorni nostri con Prometheus. Sigourney Weaver, la donna più pericolosa del mondo, veste i panni dell’ufficiale Ripley dell’astronave Nostromo, che arriva su un satellite in risposta a una richiesta di soccorso e si troverà a combattere una razza aliena ‘xenomorfa’. Mostri, fucili e claustrofobia rendono questo film imperdibile. [/multipage]

[multipage] 10. Interceptor – Mad Max (1979)

Azione post-apocalittica per George Miller, che nel 1979 porta su schermo le vicende di Max Rockatansky, interpretato da un Mel Gibson agli esordi. In un futuro non troppo lontano, la Terra appare come una landa desolata in balìa di criminali psicopatici che combattono per la conquista del territorio a bordo di auto modificate. La polizia sta a guardare, almeno fino a quando Max non inizia il suo percorso di vendetta a bordo della più potenete auto della Main Force Patrol, la V8 Interceptor. [/multipage]