I 10 duri del cinema: scene cult dei film d’azione [VIDEO]

Bruce Willis Die Hard duri del cinema

Il cinema action è il genere cinematografico maschile per eccellenza. Gli ingredienti per un film d’azione perfetto sono pochi ma importanti: scene al cardiopalma, trama veloce ed avvincente e soprattutto un protagonista duro e puro. Un personaggio in grado di districarsi tra inseguimenti, sparatorie, scazzottate, mettendo i suoi muscoli al servizio della giustizia o della vendetta privata. Vediamo allora quali sono i 10 duri più duri del cinema d’azione e quali le scene cult da vedere assolutamente.

1. Bruce Willis nella serie Die Hard

Bruce Willis ha avuto il merito di creare uno dei personaggi iconici del cinema action, quel John McClane protagonista della saga di Die Hard, iniziata nel 1988 con Trappola di Cristallo e proseguita con altri tre film ad alto tasso d’adrenalina: 58 minuti per morire (1990), Die Hard – Duri a Morire (1995) e Die Hard – Vivere o Morire (2007). McClane ha segnato l’immaginario collettivo come poliziotto disilluso ma profondamente onesto, pronto a varcare i confini del lecito per rimarcare il suo concetto di moralità.

2. Clint Eastwood nella serie dell’Ispettore Callaghan

La serie di film dell’Ispettore Callaghan inizia negli anni ’70, quando il cinema d’azione nel senso moderno ancora non esisteva. Eppure non si può non considerare il personaggio reso immortale da Clint Eastwood come il padre di tutti i duri e puri (insieme al Charles Bronson de Il giustiziere della notte). Dei 5 film che compongono la serie, i migliori sono senza dubbio i primi due, Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo (1971) e Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan (1973).

3. Kurt Russell in 1997 – Fuga da New York

Quando si pensa ai film degli anni ’80, uno dei nomi più importanti è quello di Kurt Russell, attore feticcio di John Carpenter. Di tutti i suoi personaggi, il più amato è senza dubbio Snake Plissken (Jena in italiano), galeotto condannato a morte in una Manhattan apocalittica trasformata in carcere a cielo aperto. Quando il presidente degli Stati Uniti viene rapito e portato proprio a Manhattan, la polizia decide che l’unico che potrà mettere le cose a posto è proprio Plissken. Jena tornerà poi qualche anno dopo nel sequel Fuga da Los Angeles.

4. Chuck Norris in Rombo di Tuono

Se si parla di duri e puri, non si può non citare Chuck Norris: prima di diventare un meme e prima anche di Walker Texas Ranger, Chuck Norris aveva recitato in alcuni film di arti marziali, anche al fianco di Bruce Lee. E’ negli anni ’80 che raggiunge però la sua piena fama da uomo d’azione che non teme rivali, con la serie di film Missing in Action (Rombo di Tuono). Norris veste i panni del colonnello James Braddock, tormentato dai ricordi della guerra del Vietnam, che torna in campo per salvare alcuni prigionieri ancora nelle mani dei militari vietnamiti. Epica patriottica che troverà poi la sua sublimazione in Delta Force.

5. Sylvester Stallone in Rambo

A proposito di soldati americani che tornano in scena per salvare dei commilitoni e preservare la civiltà a stelle e strisce, non possiamo non citare Sylvester Stallone nei panni di John Rambo, altro degno rappresentante degli anni ’80. Stallone già con Rocky aveva raccontato una parabola americana, ma con Rambo (First Blood) supera se stesso, vestendo i panni del reduce del Vietnam in crisi di identità. Senza fissa dimora e senza soldi, dovrà vedersela prima con militari corrotti e poi, negli altri episodi, con ogni tipo di minaccia terroristica. Da solo contro tutti, John Rambo è l’emblema dello spirito indomito.

6. Steve McQueen in La Grande Fuga

“Voglio una vita come Steve McQueen”, cantava Vasco, e non a caso. L’attore hollywoodiano è l’esempio lampante di come si possa vivere una vita oltre i limiti anche fuori dal set. Simbolo della vita spericolata, McQueen è stato protagonista di avventure sia dentro che fuori dal set (passione per le corse, matrimoni falliti, arresti), ma il suo personaggio cult è e resterà sempre il capitano Hilts, in fuga dal campo di prigionia nazista durante la seconda guerra mondiale.

7. Arnold Schwarzenegger in Terminator

L’ex governatore della California ed ex campione di body building ha vissuto il suo momento di gloria a cavallo di anni ’80 e anni ’90, quando ha dato vita a una serie di personaggi memorabili. Da Atto di Forza a Conan, da Codice Magnum a Danko, sono tanti i suoi film cult, ma qui non possiamo che scegliere la serie Terminator, in cui James Cameron mescola con grande sapienza action e fantascienza. Il risultato, almeno per i primi due film, è decisamente memorabile.

8. Nick Nolte in 48 Ore

Viso scolpito nel marmo per Nick Nolte, che con 48 Ore passa alla storia per aver recitato nel primo buddy movie della storia del cinema. I buddy movie sono quei film d’azione con protagonista una coppia di sbirri, uno bianco e uno nero, alle prese con inseguimenti mozzafiato e momenti da commedia. Al fianco di Nolte, nel film di Walter Hill del 1982, troviamo un giovanissimi Eddie Murphy. Trama a orologeria e sceneggiatura scoppiettante, 48 Ore è uno dei cult action per eccellenza.

9. Mel Gibson in Mad Max

Anche Mel Gibson è stato protagonista di una fortunata serie di buddy movie, Arma Letale, al fianco di Danny Glover, ma il suo ruolo da duro e puro l’ha trovato però nella saga di Mad Max. Nei panni del protagonista Max Rockatansky, il giovane Mel Gibson cerca di riportare la legge nelle strade post-apocalittiche di un’Australia preda di bande rivali di folli psicopatici. Tre sono i film della serie: Interceptor (1979), Il guerriero della strada (1981) e Oltre la sfera del tuono (1985).

10. Jason Statham in The Transporter

Dovendo scegliere un attore feticcio del nuovo cinema d’azione, non possiamo prescindere da Jason Statham, che ha riportato in auge i personaggi tutti muscoli e di poche parole tipici degli anni ’80. Statham è stato protagonista di molti film action interessanti, da Mean Machine a Crank passando per Death Race e Killer Elite, ma il suo ruolo più duro è quello di Frank Martin, ex-soldato statunitense esperto nei trasporti, che svolge la professione di trasportatore merci illegali. Al momento sono 3 i film della serie, ma non è detto che presto non ne possa arrivare un altro.