Non solo film eccezionali ma anche meritevoli di menzione tra i record dei record. Vediamo insieme quali sono i titoli della storia del cinema che hanno collezionato un primato mondiale.
Tra questi vi sono anche record di cui sarebbe preferibile non vantarsi, come ad esempio il numero maggiore di candidature agli Oscar senza portare però a casa nemmeno una statuetta.

Film e record, ma di che tipo? Il record del film con l’auto che si cappotta più volte, oppure quello che vede un uomo correre per più di un’ora (e non si tratta del film ‘Forrest Gump’) o ancora il film con il maggior numero di comparse. Mentre li guardiamo magari nemmeno ci facciamo caso, eppure sono tutti film estremamente noti.
Record nei film: pellicole da Guiness
Ad esempio il film ‘Gandhi’ del 1982, interpretato da uno splendido Ben Kingsley e diretto da Richard Attenborough, detiene un record – ancora allo stato attuale – legato al numero di comparse. Si tratta infatti del film con più comparse nella storia. 350.000 persone presenti al funerale di Gandhi. Per poter girare la scena, furono necessarie ben 11 troupe e 6.000 metri di pellicola ed il tutto venne girato in una sola mattinata. Un record ancor più singolare per questa pellicola del 2002, ‘The Owner’, un film corale nel quale ogni scena – o quasi – viene girata da una persona diversa. Alla fine rimasero rimasti coinvolti ben 25 registi, provenienti da 13 diversi Paesi.

Anche Orson Welles viene menzionato in questo elenco di record con il suo film postumo L’altra faccia del vento (The Other Side of the Wind). Il film vede una lunghissima lavorazione inizialmente dal 1970, fino al 1976, a causa poi dei numerosi stop per via di finanziamenti mancati, prima di morire Welles riuscì, a montarne solo 45 minuti.
Welles prima di morire, lasciò detto al regista Peter Bogdanovich di completarlo in caso gli fosse accaduto qualcosa, questo pensava di riuscirci per poterlo presentare al Festival di Cannes del 2010. La situazione subì, un’importante svolta nel 2014 per via del centenario della nascita del regista ma il progetto vide poi la luce nel 2018, ben 48 anni dopo.
007 film dei record con ben due pellicole
James Bond viene citato nei record con ben due film. Uno è ‘Spectre’ di Sam Mendes, e riguarda l’esplosione non in CGI, in cui vennero utilizzati ben 8418,756 litri di gasolio e 32 kg di polvere esplosiva per il grande botto finale, il tutto sotto gli occhi di Daniel Craig e Lea Seydoux, fortunati spettatori di uno spettacolo non da poco. Mentre l’altro Bond di cui stiamo parlando è Casino Royale di Martine Campbell che detiene invece il maggior numero di cappottamenti in auto. In una scena, l’Aston Martin si ribalta ben 7 volte: un record straordinario e del tutto involontario.
Come non inserire nel Guinness record anche un film italiano. Il film ‘Cartoline da Roma’ di Giulio Base del 2008 vede il protagonista del film correre per ben 1 ora e 14 minuti e 10 secondi. L’uomo esce di casa con il cane e inizia a correre senza fermarsi. Parliamo ora di un record negativo, quello dello splendido film ‘Il colore viola’ di Steven Spielberg. Il film è entrato nella storia per il maggior numero di nomination senza neppure una vittoria. Venne infatti candidato a ben 11 Oscar senza vincere nemmeno una statuetta. Non è il solo film ad avere subito una delusione di questo tipo, gli fa compagnia anche ‘The Turning Point’ del 1977.

Un altro record noto a tutti gli appassionati è quello del film L’Arca Russa, di Aleksander Sokurov che vede il piano sequenza più lungo, con oltre 1000 comparse, un lavoro pazzesco, senza alcun taglio, dall’inizio alla fine. Il tutto ottenuto con appena 4 tentativi. Il record gli viene tuttavia, soffiato nel 2013 dal film svedese 7333 Secondi of Johanna.
Nell’elenco dei Guiness non può mancare un film d’animazione, ‘The Secret Life of Pets 2’, in Italia semplicemente Pets 2. Il film, uscito nel 2019 vanta un record molto simpatico: è infatti la pellicola con il maggior numero di cani, ben 120. Chiudiamo con un film molto noto dal record piuttosto inquietante. ‘Guardiani della galassia’, il primo capitolo uscito nel 2014 porta con sé un record legato al numero di morti avvenute sullo schermo: ben 83.871 vittime, questo secondo i calcoli dei tecnici durante la scena della distruzione di Xandar. Si tratta del maggior numero di morti per una scena sullo schermo, poiché ad esempio, in Avengers: Infinity Wars, per il genocidio di Thanos muoiono molte più persone ma off screen.