[galleria id=”6271″]
Quali sono i migliori 100 film dedicati allo sport? Cinema e sport sono sempre andati a braccetto, perché niente meglio di un incontro sportivo riesce a raccontare l’energia, la poesia in movimento tipiche del cinema. Senza contare che, attraverso le storie (vere o inventate) ambientate nel mondo dello sport, registi e sceneggiatori hanno spesso raccontato il nostro mondo, la nostra vita anche fuori dal campo. Storie di cadute e risalite, riscatti sociali e clamorose sconfitte. Ma soprattutto storie di uomini e delle loro debolezze. Dando vita a una lunga serie di film che vanno dal goliardico al dramma passando per l’epico, ma sempre una adrenalina e una passione che non potranno non contagiare lo spettatore.
FILM SUL CALCIO
– Sognando Beckham, di Gurinder Chadha (2002)
La commedia inglese che ha lanciato la stella di Keira Knightley è un film che, attraverso il calcio, racconta il riscatto sociale di una ragazza indiana immigrata a Londra. Il suo grande sogno è giocare a calcio, sfidando le tradizioni di famiglia, e il suo idolo assoluto David Beckham.
– Fuga per la vittoria, di John Huston (1981)
Un grande del cinema americano racconta il calcio attraverso la storia (vera) della partita della morte del 1942, tra una squadra mista di giocatori ucraini e una squadra composta da ufficiali della Luftwaffe nazista. In campo, al fianco di Sylvester Stallone, troviamo anche Pelé.
– L’allenatore nel pallone, di Sergio Martino (1984)
La commedia sportiva per eccellenza del cinema italiano, con un Lino Banfi in versione mattatore come allenatore della scalcinata Longobarda. Oronzo Canà è icona del calcio italico, con il suo mitico schema 5-5-5. Anche qui in scena molti giocatori dell’epoca.
– Altri film sul calcio:
L’inafferrabile 12, di Mario Mattoli (1950)
Gli 11 moschettieri, di Ennio De Concini e Fausto Saraceni (1952)
Il presidente del Borgorosso Football Club, di Luigi Filippo D’Amico (1970)
Prima del calcio di rigore, di Wim Wenders (1971)
Un uomo in vendita, di Richard Harris (1971)
L’epoca d’oro del calcio, di Pal Sandor (1974)
Paulo Roberto Cotechino, centravanti di sfondamento, di Nando Cicero (1983)
Giovani giganti, di Terrell Tannen (1983)
Ultimo minuto, di Pupi Avati (1987)
Sfida per la vittoria (A shot at glory), di Michael Corrente (2000)
Jimmy Grimble, di John Hay (2001)
Mean Machine, di Barry Skolkick (2001)
Shaolin Soccer, di Stephen Chow (2001)
Il miracolo di Berna, di Sönke Wortmann (2003)
Goal!, di Danny Cannon Marco Muça (2005)
Garpastum, di Aleksej German jr. (2005)
Il Grande Torino, di Claudio Bonivento (2005)
In campo per la vittoria, di David Anspaugh (2005)
Goal! 2 – Vivere un sogno, di Jaume-Serra (2007)
Il maledetto United, di Tom Hooper (2009)
L’uomo in più, di Paolo Sorrentino (2001)
Hooligans, di Lexi Alexander (2005)
Ultrà, di Ricky Tognazzi (1990)
Il mio amico Eric, di Ken Loach (2009)
FILM SULLA BOXE
– Rocky, di John Avildsen (1976)
Il film che ha lanciato Sylvester Stallone, che ha anche scritto la sceneggiatura. Rocky racconta la storia del riscatto di un pugile italo-americano senza particolari doti se non una forza di volontà ferrea e la voglia di uscire dalla miseria. Ha dato vita a una lunga e fortunata serie.
– Toro Scatenato, di Martin Scorsese (1980)
Scorsese rilegge la vita di Jack LaMotta in un viaggio in bianco e nero che parte dal Bronx e prosegue sui ring più famosi del mondo. A dare volto e corpo al pugile paranoico e violento uno straordinario Robert De Niro, premio Oscar come migliore attore.
– Million Dollar Baby, di Clint Eastwood (2004)
Ancora una volta la boxe diventa metafora della lotta contro le avversità della vita, questa volta attraverso l’amicizia improbabile tra un vecchio coach disilluso e una giovane donna (una stepitosa Hilary Swank) che vuole coronare il suo sogno di salire sul ring.
– Altri film sulla boxe:
Io e la boxe, di Buster Keaton (1926)
Il campione, di King Vidor (1931)
Il sentiero della gloria, di Raoul Walsh (1942)
Stasera ho vinto anch’io, di Robert Wise (1949)
Fronte del porto, di Elia Kazan (1954)
Il colosso d’argilla, di Mark Robson (1956)
Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise (1956)
L’eroe della strada, di Walter Hill (1975)
Rocky II, di Sylvester Stallone (1979)
Rocky III, di Sylvester Stallone (1982)
Rocky IV, di Sylvester Stallone (1985)
Rocky V, di John G. Avildsen (1990)
Tokyo Fist, di Shinya Tsukamoto (1995)
Quando eravamo re, di Leon Gast (1997)
The Boxer, di Jim Sheridan (1997)
Hurricane – Il grido dell’innocenza, di Norman Jewison (1999)
La rentrée, di Franco Angeli (2001)
Alì, di Michael Mann (2001)
Cinderella Man – Una ragione per lottare, di Ron Howard (2005)
Rocky Balboa, di Sylvester Stallone (2006)
The Fighter (2010), di David O. Russell
Il grande match (2013), di Peter Segal
FILM SUL BASKET
– Blue Chips – Basta vincere, di William Friedkin (1994)
Il regista de L’Esorcista prestato al basket, con Nick Nolte nei panni di un allenatore di una squadra di College che milita nella NCAA. In campo attori ma anche tanti giocatori famosi dell’NBA, da Penny Hardaway a Shaquille O’Neal.
– Space Jam, di Joe Pytka (1996)
Un film a tecnica mista che unisce i personaggi d’animazione della Warner Bros. con attori in carne e ossa, su tutti il campione NBA Michael Jordan. Un tentativo azzardato che, però, si rivela assolutamente vincente. Vedere ‘Air’ giocare con Bugs Bunny è impagabile.
– He Got Game, di Spike Lee (1998)
Da grande appassionato di basket, Spike Lee non poteva certo farsi mancare un film ambientato in questo mondo. Una storia aspra, dura e senza romanticismi, che racconta l’ascesa di Jesus Shuttlesworth (interpretato dal campione Ray Allen, allora agli esordi).
– Altri film sul basket:
In punta di piedi, di Joshua Logan (1960)
Yellow 33, di Jack Nicholson (1971)
Basket Music, di Gilbert Moses (1979)
Voglia di vincere, di Rod Daniel (1985)
Colpo vincente, di David Anspaugh (1986)
Che aria tira lassù?, di Glaser (1993)
Above the Rim, di Jeff Pollack (1994)
Chi non salta bianco è, di Ron Shelton (1992)
L’allenatrice, di Steve Gomer (1996)
Celtic Pride, di Tom DeCerchio (1996)
Più in alto di tutti, di Eriq La Salle (1996)
Una ragazza vincente, di Michael McClary (1996)
Un canestro per due, di Randall Miller (1997)
My Giant, di Michael Lehmann (1998)
Il sogno di Calvin, di John Schultz (2002)
Coach Carter, di Thomas Carter (2005)
Glory Road – Vincere cambia tutto, di James Gartner (2006)
Kung Fu Dunk, di Zhu Yanping (2008)
Rimbalzi d’amore, di Sanaa Hamri (2010)
FILM SUL CICLISMO
Totò al Giro d’Italia, di Mario Mattoli (1948)
All American Boys (Breaking Away), di Peter Yates (1979)
Il vincitore (American Flyers), di John Badham (1985)
Il grande Fausto, di Alberto Sironi (1995)
Le vélo de Ghislain Lambert, di Philippe Harel (2001)
Gino Bartali – L’intramontabile, di Alberto Negrin (2006)
Il pirata – Marco Pantani, di Claudio Bonivento (2007)
La leggenda del bandito e del campione, di Lodovico Gasparini (2010)
L’Ultimo Chilometro, di Paolo Casalis, (2012)
FILM SULL’AUTOMOBILISMO
Grand Prix, di John Frankenheimer (1966)
Le 24 Ore di Le Mans, di Lee H. Katzin (1971)
Un attimo una vita, di Sydney Pollack (1977)
Giorni di tuono, di Tony Scott (1990)
Driven, di Renny Harlin (2001)
Velocità massima, di Daniele Vicari (2002)
Adrenalina blu – La leggenda di Michel Vaillant, di Louis-Pascal Couvelaire (2003)
Cars – Motori ruggenti (Cars), di John Lasseter (2006)
Speed Racer, dei fratelli Wachowski (2008)
Senna, di Asif Kapadia (2010)
Cars 2, di Brad Lewis, John Lasseter(2011)
Rush, di Ron Howard (2013)
FILM SU ALTRI SPORT
– Alpinismo: 127 Ore, di Danny Boyle (2010)
– Atletica: Momenti di gloria, di Hugh Hudson (1981)
– Baseball: Bull Durham – Un gioco a tre mani, di Ron Shelton (1988)
– Biliardo: Lo spaccone, di Robert Rossen (1961)
– Bowling: Kingpin, di Peter e Bobby Farrelly (1996)
– Cricket: Lagaan, di Ashutosh Gowariker (2001)
– Dodgeball: Palle al balzo – Dodgeball, di Rawson Marshall Thurber (2004)
– Football americano: Ogni maledetta domenica, di Oliver Stone (1999); Jerry Maguire, di Cameron Crowe (1996)
– Golf: La leggenda di Bagger Vance, di Robert Redford (2000)
– Hockey: Piccoli grandi eroi, di Sam Weisman (1994)
– Paracadutismo: Omicidio nel vuoto, di John Badham (1994)
– Pesca: In mezzo scorre il fiume, di Robert Redford (1992)
– Rugby: Invictus – L’invincibile, di Clint Eastwood (2009)
– Skateboard: Lords of Dogtown, di Catherine Hardwicke (2005)
– Surf: Un mercoledì da leoni, di John Milius (1978); Point Break, di Kathryn Bigelow (1991)
– Tennis: Match Point, di Woody Allen (2005)
– Wrestling: The Wrestler, di Darren Aronofsky (2008)