Per uno sguardo ammaliante, intenso e sempre curato, la laminazione ciglia è il trattamento giusto. Ma quali sono i rischi? Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di prendere un appuntamento dall’estetista!
Un po’ come per le unghie, si tende oggigiorno ad avere e volere anche uno sguardo perfetto. Tuttavia, se non è possibile applicare h24 mascara extravolume e a lunga tenuta o ancora ombretti dai colori accesi che diano maggior risalto agli occhi, si può ricorrere a un trattamento che sta davvero spopolando.

Stiamo parlando della laminazione ciglia, ovvero di un sollevamento o arricciatura alle ciglia che dura per settimane, tanto da sembrare costantemente col mascara. Questa tecnica, infatti, sfruttando una soluzione di cheratina crea volume e lunghezza istantaneamente alle ciglia.
Ma non solo. Scurisce anche le ciglia rendendole molto più spesse, questo effetto ottico aprirà lo sguardo facendolo apparire ancora più profondo. Non basta, però, soltanto una seduta Come nel caso di qualsiasi altro trattamento estetico, infatti, per risultati duraturi nel tempo, sarà necessario ripetere la procedura dopo sei settimane. Ma sai quali sono i rischi della laminazione ciglia? Ecco cosa dovresti sapere prima di farla.
Laminazione ciglia: tutte le istruzioni per l’uso
Partiamo da una premessa fondamentale, subito dopo la seduta, ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione per non inficiare prima del tempo il risultato delle tue ciglia. Tra gli accorgimenti pressoché fondamentali da tenere in considerazione circa 24-48 ore dopo il trattamento ci sono:

- Non bagnare le ciglia: in questo caso, oltre a non lavare il volto o fare lo shampoo, si dovrebbe evitare anche di sudare o evitare trattamenti viso che sfruttano il vapore.
- Non toccarle: per quanto possa sembrare scontato, è fondamentale non toccare le ciglia, anche se capiamo possa essere complicato proprio questo passaggio. Anche inavvertitamente capita, infatti, di toccarle.
- Non truccare gli occhi: nello specifico, il mascara si può anche applicare ma non le formule waterproof. Questo perché, nel caso in cui tu sia particolarmente sensibile nella zona degli occhi, gli ingredienti del mascara waterproof potrebbero provocare allergie oculari, infezioni agli occhi, sensibilità cutanea, occhio secco cronico e lacrimazione.
Fatta questa fondamentale premessa, possiamo passare a tutti i rischi e gli effetti collaterali legati al trattamento. Insomma, scopriamo insieme come fare la laminazione ciglia in totale sicurezza!
Trattandosi di una tecnica estetica relativamente nuova e recente, non si sa moltissimo rispetto alla laminazione ciglia. Ciò nonostante, in base alle esperienze di chi in prima persona ha effettuato almeno un trattamento, è possibile oggi sapere quali sono i principali effetti collaterali post-procedura.
Il più preoccupante è sicuramente l’irritazione della pelle e degli occhi, a causa delle sostanze chimiche all’interno della soluzione di cheratina usata. Nel caso di secchezza oculare frequente, allergie e sensibilità agli occhi o alla pelle è molto probabile che si possano sviluppare questi fastidiosi problemi. Ma non finisce qui. Ci sono, infatti, altri effetti collaterali da tenere in considerazione, tra questi ricordiamo:
- Vesciche
- Eruzione cutanea
- Arrossamento
- Occhio secco
- Infiammazione
- Ciglia più fragili