Se volete un tatuaggio innovativo, particolare e diverso dai soliti, una scelta perfetta è un tatuaggio trash polka. Il trash polka è uno degli stili più nuovi in assoluto, nato a partire dai primi anni 2000, ma già molto diffuso in tutto il Mono.
I tatuaggi trash polka sono la perfetta fusione tra realismo, decorazione ed espressione delle emozioni. Anche i soggetti possono essere diversi, seppur molto spesso si tratti di elementi che riportano ad un’atmosfera cupa e che presentano note “tragiche”.
La caratteristica principale è però la colorazione: i tatuaggi trash polka sono caratterizzati dalla presenza di due soli colori, il rosso ed il nero. Se vi siete incuriositi e volete saperne di più, ecco tutto quello che c’è da sapere sui tatuaggi trash polka.
Tatuaggi trash polka: storia e significato
I tatuaggi trash polka nascono in Germania, in particolare a Würzburg, a partire dal 1998. Gli ideatori di questo nuovo stile sono Simone Pfaff e Volko Merschky, che decisero di unire soggetti iper-realistici con elementi decorativi come lettering, forme geometriche e pennellate.
Entrambi i tatuatori nascono come grafici e sono artisti estremamente poliedrici poiché amano anche musica, fotografia e pittura. Merschky e Pfaff sono conosciuti come la coppia che ha rotto gli stereotipi del tatuaggio classico.
Il nuovo stile venne inizialmente nominato Realistic Trash Polka, ma i due ideatori decisero di eliminare la parola Realistic per evitare di imporre regole severe nell’esecuzione. Questo stile lascia infatti, per sua natura, molta libertà di scelta al singolo tatuatore.
[npleggi id=”139529″ testo=”Tatuaggi in 3D, foto e idee per un tattoo originale”]
Caratteristiche dei tatuaggi trash polka
I tatuaggi trash polka nascono dal tatuaggio realistico al quale però vengono aggiunti e combinati molti altri elementi. Tra di essi possiamo trovare macchie di colore, lettering, disegni geometrici, linee rette, decorazioni realistiche o passate di pennello.
Per quanto riguarda i soggetti, viene lasciata molta libertà al tatuatore, seppur molto spesso permanga una certa nota tragica o cupa. Per questo potremo trovare ad esempio teschi, corvi, aerei militari, fotografie vintage e così via. La caratteristica più particolare dei tatuaggi trash polka è senza dubbio il colore.
Questo stile è caratterizzato dall’utilizzo (quasi) esclusivo di due colori: il nero ed il rosso. Il nero viene usato soprattutto per i soggetti realistici principali, mentre il rosso viene preferito per ombreggiature, decorazioni e dettagli.
Trash polka tattoo: le migliori idee per uomo
Ora che abbiamo capito le caratteristiche di questo meraviglioso stile di tatuaggio, andiamo a scoprire alcuni disegni ed idee interessanti per un tatuaggio trash polka unico.
Tatuaggi trash polka: teschio
Uno dei soggetti più comuni per un tatuaggi trash polka è sicuramente il teschio. I teschi possono essere rappresentati in molti modi differenti grazie alla libertà offerta da questo stile.
Ad esempio è possibile realizzare un teschio “minimal” di dimensioni non particolarmente grandi, adatto a qualsiasi parte del corpo.
Oppure possiamo pensare ad un teschio più grande, magari corredato con dettagli particolari ed avvolto da un’atmosfera cupa.
I teschi possono anche fondersi con altre immagini realistiche, come ad esempio il volto di una persona.
Per gli amanti dei disegni grandi, un teschio può raggiungere anche dimensioni ragguardevoli e può essere accompagnato anche da scritte o altri disegni.
[npleggi id=”236628″ testo=”Tatuaggi messicani, significato e disegni più belli”]
Tatuaggi trash polka: animali
Tra gli animali uno dei soggetti più rappresentati è sicuramente il corvo. Spesso testimone di un’atmosfera cupa, il corvo può in realtà assumere molti significati differenti come ad esempio l’equilibrio tra il bene ed il male.
Il gufo è un altro soggetto molto apprezzato nello stile trash polka. Animale notturno per eccellenza, simboleggia la volontà di tenere gli occhi bene aperti sul mondo che ci circonda.
L’orso, anch’esso molto ben rappresentato nei tatuaggi trash polka, rappresenta forza, pazienza e benevolenza.
Il lupo è simbolo di fedeltà e lealtà, ma allo stesso tempo anche di grande forza interiore.
Il leone, al quale lo stile trash polka rende grande giustizia, rappresenta salute, prosperità e coraggio.
Trash polka tattoo: lettering
Nei tatuaggi trash polka non è necessaria la presenza di un soggetto realistico principale. Sempre più apprezzati sono infatti i tattoo lettering in stile trash polka, ovvero tatuaggi costituiti soltanto da scritte.
I lettering possono essere accompagnati anche da disegni e decorazioni che possono contribuire a renderli ancora più incisivi.
Le dimensioni di un lettering trash polka possono variare moltissimo, fino ad arrivare a coprire un’intera gamba.
Tattoo trash polka: braccia
Per quanto riguarda le parti del corpo, una delle più gettonate per i tatuaggi trash polka è sicuramente il braccio.
La posizione preferita è la parte alta del braccio, che permette di realizzare disegni più grandi e molto dettagliati.
Anche l’avambraccio però può offrire grandi possibilità ed essere una posizione perfetta per un tattoo trash polka.
Tattoo trash polka: gambe
Un’altra zona molto apprezzata per realizzare un perfetto tattoo trash polka è senza dubbio la gamba. Questa zona offre infatti molte possibilità per permettere al tatuatore di esprimersi al meglio.
In particolare, sono sempre più di moda i tatuaggi trash polka realizzati sul polpaccio.
[npleggi id=”236726″ testo=”Tatuaggi new school, caratteristiche e migliori disegni per uomo”]