Quando si parla di tatuaggi e parti del corpo bisogna considerare diversi aspetti. Ogni zona del corpo ha i suoi pro e i suoi contro. È fondamentale prendere in considerazione ogni zona del corpo e valutarne i fattori positivi e negativi, ovvero tutti i vantaggi e gli svantaggi che riguardano le posizioni dei tatuaggi sul corpo.
In questo articolo analizziamo i vari punti dove realizzare un disegno e quali sono le caratteristiche principali, i pro e i contro, delle varie zone del corpo adatte ai tatuaggi da prendere in considerazione.
In particolare, sarà necessario considerare la sensibilità della zona prescelta, la sua elasticità ma anche la visibilità del tatuaggio, soprattutto in ambito lavorativo.
Tatuaggi sul collo
[secgalleria id=”13043″]
I tatuaggi sul collo, un tempo abbastanza inconsueti, stanno diventando sempre più popolari e di moda.
Farsi un tattoo sul collo significa avere un disegno sempre visibile, fattore che può essere un vantaggio ma anche un grande svantaggio a seconda delle nostre esigenze. Se infatti abbiamo bisogno di “nascondere” il tatuaggio per motivi lavorativi, o vogliamo farlo per ragioni personali, il collo non è certo la scelta più adatta.
Se al contrario vogliamo avere un tattoo sempre visibile, il collo è la posizione perfetta. Va detto però che si tratta di una zona del corpo molto sensibile, in quanto ricca di terminazioni nervose.
[npleggi id=”220455″ testo=”Tatuaggi sul lavoro, dove sono permessi e dove no”]
Tatuaggi sul petto
[secgalleria id=”12703″]
Tra i tatuaggi sul corpo maschile che vanno per la maggiore c’è la zona del petto. I disegni che di solito si realizzano in questa parte del corpo possono avere dimensioni importanti e i tatuatori potranno divertirsi con raffigurazioni complesse e particolari.
Questa zona è però critica soprattutto per le donne, in quanto può facilmente cambiare aspetto (ad esempio dopo una gravidanza) e modificare il tatuaggio. Per gli uomini invece le controindicazioni sono inferiori, anche se si tratta comunque di una zona molto elastica e, pertanto, “a rischio”.
Tatuaggi sull’addome
[secgalleria id=”13329″]
Tra i posti per tatuaggi nascosti, almeno fin quando si è vestiti, c’è l’addome. Questa zona si presta a diverse tipologie di tattoo, solitamente piuttosto grandi, ma bisogna fare attenzione perché la parte delle costole è molto dolorosa.
Tra i contro è necessario anche prendere in considerazione la possibilità di variazione di peso, che potrebbe modificare il tatuaggio. Per questo è conveniente scegliere la parte bassa dell’addome che risulta meno elastica e più tesa.
Tatuaggi sui fianchi
[secgalleria id=”12369″]
I fianchi sono una zona molto apprezzata dagli uomini per i propri tatuaggi. Rispetto all’addome, infatti, si tratta di una zona meno “molle” e che tende a rimanere molto più stabile nel tempo. Inoltre, è una parte che rimane prevalentemente nascosta.
Tatuaggi sulla schiena
[secgalleria id=”12503″]
Un tatuaggio sula schiena è la soluzione ideale per chi desidera un disegno “importante”, grande e colorato. Si tratta infatti di una zona molto vasta e “piatta”, facile da lavorare per il tatuatore. Il grande vantaggio di un tattoo sulla schiena è inoltre quello di non essere mai visibile, almeno finché si è vestiti.
Per ciò che riguarda il dolore, questo non è trascurabile soprattutto nella zona della colonna vertebrale e dell’osso sacro.
Tatuaggi sulle spalle
[secgalleria id=”11291″]
Anche le spalle e lo spazio tra le scapole sono zone molto in voga per la realizzazione di tatuaggi. Così come la schiena, si tratta di zone adatte a nascondere il tatuaggio quasi sempre e sono tra le parti del corpo meno dolorose.
Tatuaggi sulle braccia
[secgalleria id=”11253″]
I tatuaggi sulle braccia sono tra i più amati in assoluto. La zona che va per la maggiore è la parte alta del braccio. Si tratta, infatti, di una zona molto di moda e che permette la realizzazione di disegni di varie dimensioni e fantasie.
Inoltre è una zona abbastanza gestibile per ciò che riguarda la visibilità, in quanto è abbastanza semplice da coprire nel caso non si voglia mostrare il tatuaggio. Infine si tratta anche di una delle zone meno sensibili in assoluto.
Anche l’avambraccio viene spesso scelto per realizzare un tatuaggio. Rispetto al resto del braccio si tratta di una zona certamente più originale ma, allo stesso tempo, più difficile da coprire e più dolorosa.
Tatuaggi sulle mani
Per quanto riguarda i tatuaggi sulle mani, si può fare un discorso molto simile a quello per il collo.
Infatti, si tratta di una zona molto dolorosa, poiché vicina ad ossa e terminazioni nervose, e praticamente impossibile da nascondere. Inoltre, date le dimensioni e la conformazione, le mani si prestano soprattutto per disegni o scritte molto piccoli e stilizzati.
[npleggi id=”236138″ testo=”Tatuaggi sulle mani, tutti i pro e i contro”]
Tatuaggi su gambe e piedi
[secgalleria id=”11793″]
Le gambe e i piedi sono tra le zone più gettonate per un tatuaggio. Le cosce vengono spesso scelte dagli uomini visto che un tatuaggio in questa zona risulta molto mascolino e tende a sottolineare la struttura muscolare. Inoltre questa zona non è di solito molto dolorosa.
Il polpaccio e la caviglia, invece, sono più sensibili rispetto alle cosce. Vengono comunque scelti spesso, soprattutto per soggetti colorati o scritte.
I piedi sono, al contrario, tra le zone più dolorose dove realizzare un tatuaggio. Essi infatti sono pieni di terminazioni nervose. Inoltre non si adattano a tattoo di grandi dimensioni ma vengono scelti soprattutto per soggetti semplici e di dimensioni contenute.
Tutte queste zone hanno in comune il vantaggio di poter essere facilmente nascoste nella vita di tutti i giorni.