Il mondo dei tatuaggi è estremamente variegato: esistono numerosi stili di tatuaggio, ognuno con determinate caratteristiche e peculiarità. Scegliere lo stile più adatto a sé è dunque fondamentale: bisogna pensare al tatuaggio come ad una sorta di vestito che indosseremo tutti i giorni.
In questo articolo sui migliori tatuaggi da uomo cercheremo di guidarti nella scelta dello stile, affinché tu possa trovare quello che più ti si addice.
Tatuaggi uomo: gli stili da conoscere
I tatuaggi, quando ben realizzati, costituiscono delle vere e proprie opere d’arte: il tatuaggio è infatti un’antichissima forma di espressione artistica.
Gli stili di tatuaggio più diffusi sono sicuramente quello maori, quello old school e quello giapponese. Ve ne sono però tanti altri comunque apprezzati: dal tatuaggio realistico a quello new school, dal lettering al trash polka e altri ancora. Vediamoli tutti nel dettaglio!
Tatuaggi maori
I tatuaggi in stile maori sono molto diffusi tra gli uomini, soprattutto tra gli sportivi. Questo stile di tatuaggio tende infatti a risaltare le forme di un corpo ben allenato.
La particolarità dei tatuaggi maori o polinesiani è quella di costituire un unico tatuaggio: nella cultura maori, infatti, il tatuaggio si estende con l’allungarsi della vita della persona, che tatuandosi vuole raccontare la propria storia.
Tatuaggi old school
I tatuaggi old school o traditional sono probabilmente i più diffusi in assoluto. Importato dai marinai e reso celebre soprattutto da tatuatori americani, questo stile è senza dubbio tra i più famosi e apprezzati.
Colorati e di impatto, i tatuaggi old school sono legati soprattutto a temi marinari, ma ad oggi è possibile utilizzare questo iconico stile per qualsiasi soggetto. Per una resa perfetta, gli amanti del genere sono soliti abbinare soggetti diversi in un’unica composizione.
Tatuaggi giapponesi
I tatuaggi in stile giapponese si presentano come dei veri e propri dipinti realizzati sulla pelle.
Importati dalla cultura tradizionale nipponica, i tattoo giapponesi sono ormai diffusi ed apprezzati in tutto il mondo. In questo tipo di tatuaggi l’attenzione al dettaglio e la ricerca della perfezione sono assolute. Tra i soggetti tipici dei tatuaggi in stile giapponese vi sono dragoni, fiori di ciliegio, carpe e onde.
Tatuaggi new school
Lo stile di tatuaggi new school nasce come modernizzazione dello stile old school. Le principali caratteristiche che differenziano questo stile rispetto alla “scuola” sono l’utilizzo di colori molto vivaci, un maggiore uso delle sfumature e, soprattutto, una maggiore varietà di soggetti.
Se infatti i tatuaggi old school rappresentano soprattutto soggetti di ambito marinaresco, lo stile new school è molto più libero da questo punto di vista.
Tatuaggi trash polka
I tatuaggi in stile trash polka sono tra i più innovativi in assoluto. Si tratta di uno stile relativamente nuovo, introdotto da due tatuatori tedeschi negli anni 2000.
Le principali caratteristiche di questo stile sono l’accostamento tra soggetti realistici ed elementi ornamentali (come linee, scritte o macchie di colore) e, soprattutto, la presenza di due soli colori: il nero ed il rosso.
Tatuaggi realistici
I tatuaggi realistici sono delle vere e proprie opere d’arte disegnate sulla pelle. Questo stile cerca di riprodurre la realtà nella maniera migliore possibile e, per questo, può essere eseguito solo da tatuatori molto esperti.
I tatuaggi realistici sono di solito in bianco e nero, vista la maggiore libertà nell’ottenere sfumature ed ombreggiature, ma possono essere realizzati anche a colori.
Tatuaggi con scritte (lettering)
I lettering, o più semplicemente tatuaggi con scritte, sono tra i tatuaggi più diffusi in assoluto. Questo stile nasce come “accompagnamento” dell’old school, ma al giorno d’oggi è molto frequente vedere scritte tatuate da sole.
Le scritte possono avere le dimensioni e gli stili più disparati e possono essere nomi, frasi celebri, citazioni in latino e chi più ne ha più ne metta.
Tatuaggi mandala
I tatuaggi mandala sono molto diffusi e sempre più richiesti dagli uomini. Sono molto ricchi e difficili da disegnare ma hanno un grande impatto estetico e un profondo significato.
Il termine “mandala” arriva direttamente dal sanscrito e vuol dire “cerchio” oppure “centro”. Simboleggia, dunque, qualcosa di pieno e ricco e, secondo la tradizione orientale, rappresenta l’Universo stesso e tutto ciò che ruota intorno ad esso.
Tatuaggi in 3D
I tatuaggi in 3D sono una tecnica all’avanguardia perfetta per realizzare disegni iperrealistici e per creare tattoo unici, adatti soprattutto a chi si vuole distinguere ed ai veri cultori del mondo dell’inchiostro.
I tatuaggi in 3D sono scioccanti per la loro capacità di rendere su pelle disegni così precisi da sembrare reali. La prospettiva viene sfruttata al meglio per ingannare l’occhio e creare effetti ottici davvero incredibili.
Tatuaggi watercolor
I tatuaggi watercolor sono sempre più diffusi anche per i disegni maschili: questa tecnica, ispirata al mondo dell’acquerello, è perfetta per realizzare tattoo colorati e ornamentali particolarmente complessi, ricchi di dettagli e sfumature.
La caratteristica principale è quella di preferire tonalità acquerello con bordi poco definiti.
Tatuaggi piccoli da uomo
Se sei alla ricerca del soggetto perfetto per il tuo primo tatuaggio, o semplicemente non sei amante dei tatuaggi di grandi dimensioni, potresti essere interessato a tatuaggi piccoli e semplici. Ogni stile e genere di tatuaggio offre la possibilità di realizzare soggetti piccoli e semplici, ovviamente anche quelli sopramenzionati.
[npleggi id=”229504″ testo=”Tatuaggi e parti del corpo, come scegliere”]