Basette a punta o lunghe, nette o sfumate, tagliate con le forbici o con la macchinetta? Vediamo come renderle straordinarie!
Esistono delle linee guida da osservare per regolare o far crescere le basette al meglio? Sicuramente è importante valutare la forma del viso e della barba. Quelle lunghe, infatti, esaltano un viso corto, squadrato o rotondo. Mentre quelle di media lunghezza, valorizzano un viso ovale o a diamante. Ma non solo.

Un esperto del settore, Giuseppe Vincitorio, spiega che quando si decide di tagliare le basette con le forbici, è necessario usare anche un pettine che favorisca un risultato di precisione per la lunghezza che si vuole ottenere senza cadere così nell’effetto ridicolo che è sempre dietro l’angolo.
La lunghezza viene definita in base all’inclinazione del pettine e si continua con le forbici usando una sola lama. Così si ottiene, infatti, un taglio più pulito, invece usandole entrambe si rischia anche di tagliare capelli indesiderati. Tuttavia, non tutte le basette stanno bene su tutti i visi. Prima di curarle, quindi, scopri la forma del tuo volto!
Basette perfette per tutti le forme del volto e sarai sempre irresistibile
Vediamo allora quali basette realizzare in base alla forma del viso:

- Per i visi tondi è meglio avere basette lunghe che facciano da cornice al viso, ma che non superino i lobi delle orecchie.
- Per i volti squadrati, meglio corte, proprio perché c’è il bisogno di ammorbidire tratti particolarmente spigolosi.
- Per quelli a forma di cuore, invece, vanno bene quelle lunghe, capaci di coniugare e riequilibrare mento piccolo e fronte larga.
Le basette a punta in genere congiungono i capelli e la barba con una sfumatura, ma l’effetto dovrà essere un naturale prolungamento dei capelli che in questo modo unisce appunto barba e capelli. Sono ideali per un taglio molto corto e off limits, invece, su uno lungo sono sconsigliate. La sfumatura, infatti, darebbe vita ad un contrasto troppo deciso e netto tra taglio di capelli lunghi e basetta sfumata molto corta.

La punta si forma dalla parte esterna dell’orecchio e si collega alla linea della barba esclusivamente in diagonale. Per ottenere una definizione perfetta, per questo tipo di basetta, è consigliabile usare il rasoio a mezza lama.
Ma come si regola la barba senza basette? In realtà non ci sono regole specifiche di proporzioni, ma si tiene conto del taglio dei capelli. Motivo per cui su un taglio molto lungo scegliere una basetta sfumata, a punta, è sconsigliabile perché ci sarebbe un notevole contrasto.
Invece, su un taglio corto delle basette lunghe e folte avrebbero un effetto poco apprezzabile dal punto di vista estetico ed armonioso. Bisogna che ci sia sempre coerenza tra il taglio scelto e la lunghezza delle basette.
Ad ogni modo, la barba senza basette può essere soluzione ideale per i visi triangolari, per ridimensionare la lunghezza del viso. Quindi nel caso in cui si scegliesse di avere delle basette, bisogna creare una dissolvenza per realizzare una sfumatura graduale tra barba e capelli. Altrimenti ci sarebbe un distacco netto per nulla armonioso, soprattutto se la barba è particolarmente folta e fitta.
Ma non solo. In base all’effetto che si desidera realizzare si può optare anche per una regolazione a macchinetta, utile per sfumare, mentre per una basetta netta basta usare un rasoio. E in assenza di barba, invece, le basette si realizzano regolandole in riferimento alle proporzioni del volto o al tipo di basetta che si desidera, netta o sfumata che sia. Per quella netta si usa il rasoio, per quella sfumata la macchinetta.