Mangiare sano può migliorare la salute dei capelli? Forse non lo sai, ma anche l’alimentazione gioca un ruolo importante per la tua chioma.
Può capitare di chiedersi se cosa e come mangiamo possa influire in qualche modo sulla salute e sull’aspetto dei capelli. E la riposta è assolutamente sì.

Per fare un esempio concreto, intense restrizioni caloriche o carenze nutrizionali causate da un alterato assorbimento dei nutrienti, possono provocare alterazioni dei capelli, maggiore fragilità e caduta.
Questo accade perché le cellule follicolari hanno un grande ricambio, motivo per cui servono adeguati livelli di energia e nutrienti. Ma quali sono i migliori per la nostra chioma?
Fai il pieno di energia per i tuoi capelli con la giusta alimentazione
Ci sono sostanze nutritive che più di altre favoriscono una chioma sana, lucente e folta. In altre parole, ti garantiscono un cuoio capelluto in salute. Partiamo dalla prima!

Proteine
Sono molto importanti, perché costituiscono la fibra del capello, ma il rischio di carenza è quasi inesistente nei paesi dell’Occidente, a meno che non mangi del tutto carne o legumi.
Micronutrienti
I micronutrienti sono le vitamine e alcuni minerali. Si tratta di nutrienti che non apportano calorie, ma la cui presenza è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo.
Vitamine del gruppo B
Biotina
Si trova in tanti alimenti come noci, legumi, cereali integrali e uova, quindi una sua carenza è rara. Di conseguenza non ha senso assumerla se già si consumano gli alimenti citati sopra.
Vitamina B12
Presente soprattutto in alimenti di origine animale.
Acido folico
Si trova nelle verdure, soprattutto quelle a foglia larga, nei cereali e in alcuni frutti.
Particolare attenzione nell’evitare una carenza di acido folico va posta in età fertile e in gravidanza.
Ferro
E’ un importante cofattore enzimatico, importante nelle cellule in rapida divisione cellulare, quindi anche dei follicoli piliferi. La carenza di ferro è parecchio diffusa, soprattutto tra le donne in età fertile e in gravidanza o in soggetti che seguono una dieta per lo più vegetale.
Gli studi hanno dimostrato una correlazione nelle donne tra carenza di ferro, in particolare ferritina e capelli deboli, fragili e soggetti a rottura. Tra gli alimenti che ne contengono di più: la carne, i legumi. I frutti di mare, alcune verdure, come il radicchio e la rucola, e alcune tipologie di frutta secca.
Rame
Micronutriente essenziale per la resistenza delle fibre di cheratina e per l’attività di numerosi enzimi. La sua integrazione è poco consigliata perché la carenza è molto rara essendo contenuto in moltissimi alimenti, come carne e frattaglie, pesce, frutta secca, cereali integrali, legumi, verdure.
Zinco
Ha un ruolo fondamentale nell’attività di un enzima antiossidante chiamato superossido dismutasi. Una diminuzione della sua attività sembrerebbe essere legata ad alopecia. E poi lo zinco ha un ruolo importante nella formazione del follicolo pilifero. È presente soprattutto in carne, pesce e formaggi ma anche nella soia e altri legumi.
Vitamina A
La carenza di vitamina A non è molto diffusa, ma può essere causata da malassorbimento intestinale. La troviamo in latte e derivati, uova, fegato e, sottoforma di carotenoidi, in frutta e verdura. La tossicità di un eccesso di vitamina A è nota in molti ambiti e sembra essere correlata anche ad una maggiore caduta di capelli, quindi se ne sconsiglia l’integrazione.
Selenio
E’ coinvolto nella funzionalità degli enzimi con attività antiossidante. La sua carenza è rarissima: lo si trova nel pesce, nella carne e frattaglie, nei legumi, nelle uova, e anche nei cereali e nelle verdure nella sua forma organica. Un eccesso sembra essere correlato ad un aumentata caduta, perciò meglio non integrarlo se non serve.