Come distinguere le ragazze giapponesi da quelle cinesi e coreane

C’è un dubbio che può attanagliare buona parte della popolazione maschile: come distinguere una ragazza cinese da una ragazza coreana e una ragazza giapponese? I tre importanti paesi dell’estremo oriente possono infatti offrirci meravigliose bellezze che qui in Italia si possono incontrare come turiste oppure come residenti (ma in questo caso la maggioranza sono cinesi). Come fare, dunque, per capire la corretta provenienza di queste fanciulle? Ci sono alcuni espedienti che possono aiutare in modo netto e inequivocabile.

[twitter code=”https://twitter.com/FunkyNewest/status/994594055425265664″]

Parliamoci chiaro, non esiste un modo che vi dia al 100% la sicurezza che la ragazza in questione venga da Pechino, Seoul o Tokyo, l’unico modo è quello di chiederglielo (se vuoi un aiuto sui modi per attaccare bottone ecco le migliori frasi per rompere il ghiaccio), ma se vuoi provare a capirlo con alcune intriganti vie preliminari non ti resta che dare un’occhiata a questi dettagli che ora andremo a evidenziarti. La tua visione del mondo cambierà completamente.

COME DISTINGUERE LE RAGAZZE GIAPPONESI

Partiamo da un principio doloroso: amici miei, se siete avvezzi a visionare numerosi documenti fotografici e cinematografici nei quali appaiono ragazze giapponesi impegnate in azioni che non andremo a descrivere nel dettaglio (ma ci siamo capiti…) vi potreste aspettare che la media di bellezza sia quella. Purtroppo, non è così. Non che non ci siano bellissime giapponesi, ma rispetto alle colleghe dall’altra parte del mare il confronto è penalizzante.

Il viso delle giapponesi è più facilmente individuabile perché più stretto e l’altezza è minore rispetto a coreane e giapponesi. Ma il particolare più esplicativo è quello delle gambe. Mediamente, sono storte. L’abbigliamento è meno curato di quello delle coreane, più standard e minimalista.

COME DISTINGUERE LE RAGAZZE COREANE

Si dice che le ragazze coreane siano le più belle dell’Asia e basta un giro nella penisola per appurare che non è affatto un proverbio campato per aria. Anzi, tutto il contrario: dalle studentesse fino alle signore più mature, i lineamenti del viso delle coreane sono ben disegnati, proporzionati, supportarti da un corpo quasi sempre snello e ben disegnato e da un portamento elegante. Gli zigomi sono pronunciati e il viso va poi a delineare una forma a triangolo verso il basso. Le sopracciglia sono quasi sempre orizzontali, le labbra sono mediamente carnose.

[twitter code=”https://twitter.com/FunkyNewest/status/994594016393121792″]

Un trucco è quello di guardare le gambe: sono infatti dritte, a differenza delle giapponesi. Tuttavia, si può notare che le caviglie tendono quasi impercettibilmente a convergere verso l’interno. Badate bene, non stiamo parlando di caviglie storte, ma di una leggerissima curva. E perché? Perché spendono molto tempo con le gambe incrociate sedute a terra durante la giornata. Inoltre, le coreane hanno molto buon gusto nel vestire. E sono tra le più difficili da conquistare.

COME DISTINGUERE LE RAGAZZE CINESI

Partiamo da un presupposto importantissimo: la Cina è così grande che al proprio interno abitano numerosissime popolazioni con tratti somatici differenti, dunque se le ragazze della Mongolia interna sono un po’ più alte, con visi un po’ più allungati e con zigomi pronunciati, verso la Corea i tratti vengono a diventare molto simili, nella zona più meridionale sono più vicini al Sud-est asiatico e così via. Si deve andare dunque a ragionare un po’ per esclusione prendendo in considerazione i fattori precedentemente avanzati.

Anche qui, il trucco delle gambe di solito funziona: le cinesi hanno gambe più dritte delle giapponesi e le caviglie sono altrettanto dritte perché non siedono a terra con le gambe incrociate. Il modo di vestire è più estroso.

[twitter code=”https://twitter.com/FunkyNewest/status/994594095917162496″]