[multipage] Quando si parla di grandi scoperte e rivoluzioni, non si parla mai delle eroine della storia che hanno cambiato il mondo, ma quasi sempre di uomini: ciò non depone a favore di nessuno, né per l’uno, né per l’altro sesso. Negare l’importanza delle donne all’interno di processi storici rilevanti, così come l’esclusione coatta da particolari discipline come quelle scientifiche, pesa come un macigno sull’integrità storica, sociale e politica del nostro passato e del presente. Sebbene siano solo una piccolissima rappresentanza, scopriamo alcune delle eroine della storia che hanno cambiato il mondo.[/multipage]
[multipage]
Frida Khalo
Icona dell’anticonformismo, la pittrice messicana Frida Khalo ha sdoganato il mondo dell’arte del suo Paese, nonché quella del mondo intero. Parliamo di un periodo e di un contesto dove la massima affermazione di lode era “dipinge bene come un uomo“, il che non è esattamente il massimo della soddisfazione. [/multipage]
[multipage]
Sara Simeoni
Orgoglio tutto italiano, l’altista Sara Simeoni ha conquistato Olimpiadi e premi importanti nella sua carriera. E’ stata inoltre primatista del mondo con la misura di 2,01 metri, stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.[/multipage]
[multipage]
Elsa Morante
Anche la letteratura è da sempre dominata da voci maschili, ma soprattutto da premi importanti dati a scrittori, anziché a scrittrici. Nel 1957, Elsa Morante è la prima donna a vincere il Premio Strega con il suo “L’isola di Arturo”. [/multipage]
[multipage]
Michelina Di Cesare
Fu una delle donne più influenti del brigantaggio, nata da una famiglia poverissima della Terra di Lavoro, l’attuale provincia di Caserta. Michelina Di Cesare combattè per la sua causa fino alla fine senza paure o ripensamenti, nonostante il pericolo costante. Fu uccisa (probabilmente sotto tortura) nel 1868 e il suo corpo denundato ed esposto in pubblica piazza come monito. [/multipage]
[multipage]
Felicia Bartolotta Impastato
Felicia Impastato è stata la mamma di Peppino Impastato, moglie – per costrizione – di un boss mafioso. Per tutta la vita il suo obiettivo è stato quello di far arrestare i colpevoli dell’uccisione del figlio. E’ morta nel 2004 e la sua dimora a Cinisi oggi è divenuta “Casa memoria Felicia e Peppino Impastato”.[/multipage]
[multipage]
Nilde Iotti
Il 20 giugno 1979, Nilde Iotti diventa la prima donna Presidente della Camera dei deputati. Rimase in carica per ben 13 anni, record che ancora nessuno ha battuto. [/multipage]
[multipage]
Margaret Thatcher
Il suo soprannome fu Iron Lady, la donna di ferro, chiamata così per il pugno di ferro con cui gestì il paese durante anni decisamente complessi. Il 4 maggio 1979 venne eletta Primo Ministro e fu la prima volta per una donna in Europa.[/multipage]
[multipage]
Rosa Parks
Rosa Parks è stata un’attivista statunitense, figura centrale del movimento dei diritti civili della popolazione afro-americana. La sua protesta non violenta raggiunge l’apice nel 1955, quando si siede sull’autobus nei posti riservati ai bianchi, rifiutando di cedere il posto: da qui parte il celebre boicottaggio degli autobus di Montgomery.[/multipage]
[multipage]
Marie Curie
Fisica e chimica polacca naturalizzata francese grazie al matrimonio con Pierre Curie, Marie Curie vinse per due volte il premio Nobel. La prima nel 1903, premio Nobel per la fisica per gli studi portati avanti sulle radiazioni assieme al marito Pierre e ad Antoine Henri Becquerel. Qualche anno più tardi, nel 1911, la Curie vince un secondo Nobel, questa volta per la chimica, grazie alla sua scoperta del radio e del polonio. [/multipage]
[multipage]
Maria Montessori
Educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, Maria Montessori è una delle figure di spicco del panorama italiano. Nata nel 1870, fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia e oggi è universalmente conosciuta per il metodo educativo che porta il suo nome. [/multipage]
[multipage]
Margherita Hack
Margherita Hack, una delle menti più brillanti del nostro secolo, è stata un’astrofisica e divulgatrice scientifica decisamente anticonformista, insignita, fra i tanti titoli, anche con la medaglia di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.[/multipage]
[multipage]
Rita Levi Montalcini
Neurologa e premio Nobel per la medicina nel 1986, Rita Levi Montalcini non ha bisogno di grandi presentazioni, perché un personaggio noto a livello internaziole per la sua fibra professionale. Fra i vari meriti, è stata anche la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze.[/multipage]
[multipage]
Artemisia Gentileschi
Artemisia Gentileschi fu la prima pittrice italiana, almeno stando alle fonti più note. La sua vita non fu affatto semplice, sia per l’epoca in cui viveva, sia perché il suo ambito lavorativo era dominato da soli uomini. I suoi lavori di scuola caravaggesca sono universalmente riconosciuti come eccellenti opere d’arte. [/multipage]