E’ previsto l’arrivo a Roma del presidente ucraino Zelensky nella mattinata di oggi, 13 maggio. In azione il piano sicurezza: Capitale blindata, i percorsi del corteo e gli incontri in Vaticano, Palazzo Chigi e Quirinale
E’ atterrato nella Capitale per la 24 ore romana il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Prima tappa prevista per il presidente ucraino è l’incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Successivamente l’incontro con Papa Francesco in Vaticano previsto per le 15.

Zelensky è atterrato nella prima mattinata con un aereo scortato da caccia militari nell’area militare dello scalo di Ciampino. Blindata l’aerea del 31° Stormo dell’Aeronautica militare dove il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, accoglierà il presidente ucraino.
Dopo l’atterraggio, il capo della resistenza di Kiev è stato scortato con un corteo composto da numerosi veicoli blindati verso il centro città per i primi incontri. Nel frattempo nella Capitale sono attive già dalla mezzanotte scorsa divieto di parcheggio in diverse zone della città, in modo particolare nel I Municipio e nel quartiere Parioli. Rinforzata in tutta Roma la no fly zone, con divieto di volo anche per i droni turistici e le scuole di volo.
Zelensky a Roma: il piano sicurezza e gli incontri in agenda
Dalla Questura di Roma giungono informazioni sul piano di servizi di sicurezza attivo in tutta la Capitale. Come riporta anche il Corriere della Sera: “Verranno effettuate bonifiche con cinofili e artificieri nei luoghi sensibili, controlli anche nel sottosuolo, con ispezione delle reti fognarie. Sorvegliati anche il Tevere con la polizia fluviale e i parchi, dove la vigilanza verrà assicurata anche dal reparto a cavallo, mentre il controllo dal cielo sarà realizzato con gli elicotteri della polizia di Stato. I luoghi interessati dalla visita del Presidente ucraino vedranno impegnate varie squadre di tiratori scelti. In campo anche le unità antiterrorismo di polizia e Arma dei carabinieri”.

Controlli serrati anche nelle stazioni ferroviarie, aeroporti e sulle principali strade e arterie autostradali. Da oggi, sabato 13 maggio, sarà istituita nella sala operativa della Questura di Roma una task force per i servizi di ordine e sicurezza pubblica. Inoltre, sono allertati i servizi di intelligence e militari.
Volodymyr Zelensky, in visita in Italia per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa è ora in colloquio con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale tra le prime parole rivolte al leader ucraino, ha detto: “Siamo pienamente al vostro fianco”. L’incontro è avvenuto al Quirinale nella Sala degli Arazzi. Presenti anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti, il consigliere per la comunicazione Giovanni Grasso. A seguire, la foto di rito ufficiale con stretta di mano sullo sfondo delle bandiere dell’Ucraina, dell’Italia e dell’Unione europea.
L’incontro tra Zelensky e Giorgia Meloni
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha accolto il presidente Volodymyr Zelensky, nel cortile di Palazzo Chigi. L’incontro è avvenuto successivamente a quello con il presidente della Repubblica Mattarella. Viene riportato che tra i due si tratterebbe di un tete-à-tete.
L’incontro tra la premier Meloni e il leader ucraino Zelensky, secondo quanto riportato da Rainews, sarà l’occasione per sottolineare il “fermo sostegno dell’Italia all’Ucraina a 360 gradi, alla sua integrità territoriale, alla sovranità e all’indipendenza di Kiev e la vicinanza del popolo italiano al popolo ucraino impegnato a difendere i valori condivisi di libertà e di democrazia messi a repentaglio dalla guerra di invasione russa”.
Successivamente andrà da Papa Francesco. Secondo alcune fonti vaticane, così come riporta l’ANSA, l’agenzia russa Tass ha sottolineato che l’incontro tra Zelensky e il pontefice“non è direttamente legato”alla missione annunciata dal Pontefice sul volo di ritorno dall’Ungheria nei giorni scorsi. La fonte vaticana ha ribadito all’agenzia russa che Zelensky ha fatto richiesta di essere ricevuto da Francesco “solo alcuni giorni fa”e che il Papa è solito incontrare i capi di Stato che ne facciano richiesta in occasione delle loro visite nella capitale italiana.
Le parole dei due presidenti
Ha preso la parola Giorgia Meloni che ha parlato dell’ultimo incontro avvenuto in Ucraina con lo stesso Zelensky lo scorso mese di febbraio. “Noi abbiamo realizzato lo scorso 26 una grande conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina per dimostrare che la nostra nazione vuole svolgere un ruolo di primo piano per la ricostruzione e che scommettiamo sulla vittoria dell’Ucraina“, ha ribadito il presidente del Consiglio italiano.

Ringraziamenti anche da parte di Volodymyr Zelensky che ha tenuto un colloquio con la Meloni. Il presidente ucraino parla di 200mila bambini portati via dal suo Paese. “In appena 7 ore dalla mezzanotte abbiamo abbattuto 17 droni iraniani che usano per distruggere le nostre infrastrutture. Questa è l’aggressione russa. L’Europa è per noi molto importante“, ha spiegato il presidente ucraino durante la conferenza congiunta tenuta a Palazzo Chigi.
24 ore di massima allerta: programma di soggiorno segreto
Per motivi di sicurezza, ovviamente, non è dato sapere dove il presidente ucraino Zelensky alloggerà. E’ comunque stata transennata tutta la zona vicino l’Hotel Parco dei Principi ai Parioli che sarà blindata per l’intera giornata di oggi.

Ancora non è chiaro se il presidente si tratterrà fino a domenica o ripartirà appena terminati gli incontri previsti in agenda per oggi. Quello che è noto sapere è la sua partecipazione al programma televisivo in onda su Rai1, Porta a Porta, condotto da Bruno Vespa che andrà in onda alle 18.30. Accanto al conduttore saranno presenti i direttori del Tg1 Monica Maggioni, del Tg7 Enrico Mentana, di SkyTg24 Giuseppe De Bellis, il conduttore Mediaset Nicola Porro.
Per i quotidiani, i direttori di Repubblica Maurizio Molinari, del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e l’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. La puntata però non avverrà come di consueto negli studi televisivi ma per motivi di sicurezza si svolgerà in una location esterna. Al termine della messa in onda, il leader ucraino volerà in Germania dove sarà atteso a Berlino. Anche se la Capitale tedesca non ha tuttavia confermato ufficialmente l’imminente visita del presidente ucraino.