[galleria id=”6811″]
Dato che le trasmissioni dedicate al cibo e alla cucina vanno tanto di moda, anche noi vogliamo occuparci dell’argomento, ma con un taglio decisamente diverso. Benvenuti nella pagina dedicata agli orrori in cucina, e non ci riferiamo ai piatti preparati male o ai ristoranti sporchi, ma alla storia di David Viens, cuoco di Los Angeles che ha ucciso la moglie e ne ha cucinato i resti per quattro giorni in un pentolone.
La vicenda è stata resa nota dal Los Angeles Times, e riguarda il ristorante Thyme Contemporary Cafe, nel piccolo centro di Lomita. E’ stato lo stesso titolare a confessare l’omicidio e il macabro tentativo di far sparire le “prove”. Dopo aver ucciso la moglie, infatti, David ha smembrato il cadavere e bollito i resti per quattro giorni in un pentolone del ristorante, lo stesso pentolone che utilizzava per preparare le sue gustose pietanze. Una scena alla Hannibal, che ha creato sconcerto nella popolazione della zona.
Il delitto risale al 2009, ma fino ad oggi non erano stati individuati esecutore e moventi. Nel 2011 gli sceriffi hanno iniziato a mettere sotto torchio il marito, divenuto alla fine unico indiziato per la scomparsa. La registrazione della confessione horror è stata ascoltata solo oggi nell’aula del tribunale dove è iniziato il processo. L’uomo si è dichiarato innocente affermando che era sotto l’effetto della cocaina al momento del delitto.
La dinamica è di quelle difficili da dimenticare: David Viens ha raccontato che, dopo aver assunto droga insieme alla moglie, le aveva legato mani e piedi chiudendole la bocca con del nastro adesivo per impedirle di “andare in giro in macchina drogata”. Al suo risveglio il giorno dopo Viens ha trovato la moglie morta ed è andato nel panico, ideando l’ingegnosa trovata per far sparire il corpo, bollito e gettato nella spazzatura insieme agli altri resti della cucina del ristorante.
Il teschio sarebbe invece nascosto nella soffitta della casa della madre, ma gli agenti per ora non hanno trovato nulla. Per fortuna, almeno, il cuoco ha avuto il buon senso di non servire il prodotto in tavola ai propri clienti, come pure qualche altro psicotico in passato aveva fatto (polpettone di moglie, la nuova tendenza dell’autunno).