Tecnologie anti-terrorismo: dietro le quinte con la BBC

Polizia di frontiera

Ci avviciniamo al decimo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle di New York. Quell’11 settembre del 2001 la storia del mondo intero subì una notevole sterzata: gli Stati Uniti si scoprivano vulnerabili ed esposti alla minaccia dei nemici esterni ed interni. Quel che ne è seguito è triste attualità ancora oggi.

Mentre nella grande Mela sono in corso i preparativi per la commemorazione dei caduti con tanto di monumento e museo ad essi dedicati, l’elemento sicuramente più interessante lo troviamo a livello tecnologico. Dal 2001 in poi la ricerca tecnologica anti-terrorismo (ma dire bellica in generale) ha subito un’impennata notevole, aumentando il suo impatto sul bilancio degli Stati Uniti.

Per tutti questi motivi è molto interessante il documentario che verrà trasmesso da BBC Knowledge poco più di dieci giorni dopo il grande evento, ovvero domenica 25 settembre 2011 alle 21:00. Si intitola appunto Tecnologie anti-terrorismo e ci porta dietro le quinte alla scoperta degli ultimi ritrovati.

BBC Knowledge, canale tematico del gruppo BBC Worldwide, ci porta all’interno dei laboratori per comprendere come scienziati e ricercatori stiano affrontando il problema terrorismo, da tutti i punti di vista, dalla prevenzione degli attacchi alla gestione del post-attacco, passando per l’aiuto alle popolazioni colpite e l’intervento tempestivo nelle zone danneggiate.

Durante l’ora di questo documentario verrà alla luce praticamente ogni tipo di tecnologia: si va dai laboratori per lo studio di armi militari ai porti sul mare e ai centri di comando aereospaziale. I filmati sono stati tutti ripresi nelle strutture sparse sul suolo americano che stanno testando nuove tecnologie, incluse quelle per la protezione dei passeggeri dall’esplosione dei velivoli aerei.

Sono inoltre presentati rilevamenti di missili ad alta quota e sistemi di contromisura, sensori di sicurezza nei container di navigazione, un cavo superconduttore per la trasmissione di energia elettrica, una tecnologia screening di comportamento che usa le videocamere e i sensori per controllare i passeggeri in imbarco che presentano impercettibili segnali psicologici o comportamentali e che potrebbero indicare intenzioni ostili.

La domanda finale che accompagna la visione è: ma davvero avremmo potuto evitare il disastro dell’11 settembre 2011 se avessimo avuto a disposizione tutte queste tecnologie?