Lo stress è il più grande nemico dell’uomo, soprattutto in tempi di incertezze come quello che stiamo vivendo oggi, e soprattutto in Italia dove non sembra esserci mai nulla di sicuro. Aggiungiamo poi che i mesi successivi al rientro dalle vacanze sono sempre problematici, e avremo un quadro generale davvero poco roseo.
Quella dello stress è però una categoria molto ampia, e per comprenderne bene la natura bisogna scendere in fondo fino a cercare le cause. E’ quel che ha provato a fare il sito Casa.it, attraverso un sondaggio che ha analizzato le fonti di stress più comuni tra le mura di casa, ovvero proprio in quel luogo che ognuno di noi vede come rifugio.
In teoria la casa è quanto di più intimo possediamo, e ci aspetteremmo di poter vivere in tranquillità almeno lì. Invece no, perché lo stress si nasconde ovunque e ci raggiunge ovunque, anche in casa, sotto forma di vicini di casa molesti e rumori provenienti dalla strada.
L’inquilino del piano di sopra si trasforma in un vero e proprio incubo per la maggior parte degli italiani, e i suoi rumori diventano colonna sonora in grado di rovinare le giornate più rosee. La ricerca individua infatti come prima fonte di stress gli scarichi dei servizi igienici dei vicini di casa che disturbano il riposo del 65% degli intervistati.
Potrebbe sembrare strano, ma il rumore di bagno e doccia vince anche contro il classico rumore della televisione o dello stereo sparati a tutto volume (ma anche gli strumenti musicali di novelli Jimi Hendrix della domenica), che raccoglie il 59% per cento di scelte, mentre le ancor più classiche litigate di coppia dei vicini si fermano solo al 49%.
Come se non bastasse, a rendere le nostre giornate infernali ci sono poi il ticchettio continuo dei tacchi sul pavimento o peggio ancora il ciabattare continuo della casalinga di turno. Aggiungiamo animali domestici spesso molesti e in preda all’ansia di comunicare, e la giungla è completa.
Non solo rumori provenienti da “dentro”, comunque, perché anche l’esterno ci mette del suo per creare stress. In particolare, dalla ricerca risulta che danno parecchio fastidio il camion della nettezza urbana che preleva la spazzatura al mattino presto (51%) e le ormai mitologiche grida amplificate dei venditori ambulanti. Donne è arrivato l’arrotino, e i vostri istinti omicidi si risvegliano.