Sciopero treni e mezzi pubblici: 19 e 20 luglio

Sciopero dei trasporti

[fotoda nome=”AP/LaPresse”]

19 e 20 luglio sono i giorni interessati da uno sciopero generale dei trasporti pubblici, che coinvolgono soprattutto i lavoratori che aderiscono alle sigle sindacali del trasporto pubblico locale. Ad essere interessati dai più complessi disagi sono senza dubbio le grandi città, come Roma, Milano e Torino. Coinvolti nello sciopero i treni, gli aerei e le linee urbane ed extraurbane delle città, con difficoltà per le metropolitane, i bus e i tram.

A Roma si fermano gli assistenti di volo del gruppo Meridiana Fly dalle 10 alle 14 e il personale aeroportuale di Flightcare Italia di Roma Fiumicino, sempre dalle 10 alle 14.

Gli stessi orari e gli stessi coinvolgimenti valgono per il sistema aeroportuale di Milano.

Treni fermi dalle 21 del 19 luglio alle 21 del 20 luglio, sia a Roma che a Milano.

Incroceranno le braccia i lavoratori addetti alle attività complementari e di supporto al servizio ferroviario.

A Roma saranno a rischio dalle 8:30 alle 12:30 gli autobus, i filobus, le metropolitane, i tram e le ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo.

A Milano i mezzi pubblici dell’Atm si fermeranno dalle 18 alle 22 del 20 luglio.

A Torino il servizio urbano e suburbano, con la metropolitana e le linee 46 nav, 78, 79, la navetta San Camillo e 1 e 2 di Chieri, saranno a rischio dalle 15 alle 19.

Le linee urbane e suburbane 41, 44, 48, 69, 103, in gestione a vettori privati, sono ferme dalle 8 alle 12.

Le autolinee extraurbane e la linea 19 dalle 10:30 alle 14:30, mentre le ferrovie Canavesana e Torino-Ceres dalle 10:30 alle 14:30.

In ogni caso è da sottolineare che verrà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.