Lo sciopero del trasporto pubblico locale metterà la pazienza degli italiani a dura prova oggi. E’ previsto in tutte le regioni d’Italia lo stop dei mezzi. Le informazioni e gli orari
Oggi, venerdì 17 febbraio sarà una giornata nera per chi dovrà fare affidamento al trasporto pubblico locale. Da nord a sud, nessuna regione esclusa, sono previsti scioperi e disagi. Ad annunciare l’ampia mobilitazione, attraverso un comunicato stampa è il sindacato Usb lavoro privato.

I disagi saranno inevitabili per la popolazione che oggi si sposterà con i mezzi pubblici. Questo di oggi, 17 febbraio, è il primo grande sciopero dei trasporti del nuovo anno. Lo sciopero nazionale del settore del trasporto pubblico durerà 24 ore.
Mentre il prossimo 3 marzo, come si legge nel comunicato Usb e come riporta Today stamani, è previsto anche un presidio davanti al Ministero dei Trasporti “per rivendicare la centralità dei trasporti pubblici e del ruolo degli autoferrotranvieri”. Gli orari dettagliati dello sciopero da sapere in ogni regione italiana.
Sciopero trasporto pubblico: le principali città italiane
A Milano per oggi 17 febbraio, è previsto il fermo di tutti i mezzi pubblici: metropolitane, autobus e tram che potrebbero subire cancellazioni o gravi ritardi. Lo sciopero è previsto dalle ore 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Così la società Atm ha informato in una nota.

Per l’intera giornata anche il servizio ferroviario potrà essere soggetto di variazioni su alcune linee. Nello specifico, potranno portare disagi i treni che circolano su rete Ferrovienord. Mentre per garantire il collegamento con l’Aeroporto di Malpensa, saranno previsti autobus sostitutivi. Anche Roma oggi si è svegliata con vari disagi nei trasporti pubblici. Per la Capitale, a rischio sciopero: autobus, metro, tram e ferrovie ex concesse. Lo sciopero è previsto dalle 8.30 alle 17 e dalle 20.00 a fine turno. Il servizio sarà comunque garantito nelle due fasce di punta fino alle 20.
Mentre, come riporta sempre il quotidiano Today, il servizio notturno di superficie con turni a cavallo della mezzanotte potrà scioperare solo nella notte tra il 16 e il 17 febbraio 2023. A Torino, oggi sono in programma due scioperi del trasporto pubblico locale. Lo sciopero è previsto per 4 ore, con inizio alle 12 e termine previsto per le 16, mentre lo scioperò proclamato dal sindacato Usb durerà 24 ore. Stessa cosa per la città di Alessandria, dove i mezzi pubblici si bloccheranno per 4 ore: dalle 8.30 alle 12.30.
Lo sciopero nelle altre Regioni d’Italia
A Napoli lo sciopero è iniziato stamattina all’alba: dalle ore 05,30 alle 08,30 e dalle 17,00 alle 20,00. A rischio anche i collegamenti per Capri. In Umbria, il personale Busitalia incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30. In Emilia Romagna lo sciopero dei mezzi pubblici del trasporto locale si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio. E’ garantita l’orario di punta. Mezzi pubblici nel caos anche in Puglia dove lo sciopero è previsto per 5 ore, dalle 15.35 alle 20.35. A Taranto, si protesterà per 8 ore, dalle ore 16.00 alle ore 24.00.

In Basilicata mezzi pubblici si fermeranno dalle 00:01 alle ore 05:29 e dalle 08:31 alle 12:29 e dalle 15:31 a fine servizio. Mentre in Calabria fermi i mezzi dalle 00:01 alle ore 04:59, dalle ore 08:01 alle 17:59 e dalle 21:00 a fine servizio. In Trentino Alto Adige il personale e gli addetti alle biglietterie garantiranno il servizio di trasporto dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Sciopero di 24 ore anche in Toscana. Il servizio pubblico sarà comunque garantito tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29. In Veneto lo sciopero riguarderà tutti i messi di trasporto. Ma in quelli regionali saranno messi a disposizione i mezzi essenziali a garantire la copertura delle fasce orarie di punta. Lo sciopero è previsto dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali.