San Valentino, i 5 pericoli che si nascondono nella rete

Durante la festa degli innamorati, la polizia postale è spesso costretta a fare gli straordinari: ecco a cosa bisogna stare attenti

San valentino è la festa degli innamorati. Il momento in cui le coppie tornano a festeggiare le loro relazioni e confermano le scelte. Un momento di gioia, amore e passione, ma che può nascondere anche delle sorprese poco felici. Al di là della commercializzazione della festa (tema sul quale si è discusso a lungo) negli ultimi anni, proprio a San Valentino, si sono registrate vere e proprie truffe. Organizzate da persone capaci di sfruttare un sentimento comune, per approfittarsi della buona fede delle persone.

San Valentino
I cinque pericoli per San Valentino. Occhio alle truffe – Qnm.it –

A San Valentino sono infatti aumentate le truffe online. Esistono veri e propri siti che, sfruttando la promessa di organizzare incontri tra single, hanno in mente altri scopi, molto meno nobili. La polizia postale ha da tempo analizzato un numero molto alto di siti, potenzialmente pericolosi e dietro i quali possono nascondersi delle truffe per gli utenti. Ma di cosa si tratta? Attraverso l’intelligenza artificiale gli investigatori hanno scovato diverse potenziali minacce.

Da anni numerosi utenti usano le app per conoscersi e per provare ad instaurare rapporti. Sono diventati molti frequenti gli incontri online, come confermato anche l’uso dell’Intelligenza artificiale sull’app OkCupid. Ma, come detto, si son sviluppate anche le minacce. I crimini informatici spesso si sviluppano proprio attraverso siti e app di incontri. E a San Valentino si sono registrati dei veri e propri picchi. Secondo la società di sicurezza Kaspersky, sono 5 i principali pericoli a cui prestare attenzione. Come le false app di incontri che imitano popolari servizi come Tinder, Badoo, Bumble, Grinder per diffondere virus (adware o trojan) che possono installare programmi malevoli sul dispositivo della vittima.

I cinque pericoli

truffe
Dietro i siti di incontri si nascondono spesso delle truffe – Qnm.it

Numerose le denunce di utenti che, una volta installato programmi sul proprio pc, hanno riscontrato numerosi problemi. La polizia postale invita tutti alla massima attenzione. Soprattutto nel periodo di San Valentino. Secondo gli esperti infatti, nei giorni che coincidono con la Festa degli Innamorati, si registrano aumenti  del phishing, con la creazione di false pagine web che inducono le persone a fornire le proprie informazioni sensibili. Il risultato finale può essere il furto d’identità, la frode finanziaria e persino l’estorsione. Particolare attenzione anche al doxing, ovvero  la scoperta e la condivisione pubblica delle informazioni personali di una persona che porta anche disagio psicologico; il catfishing, attraverso e-mail di spam che utilizzano profili interessanti e identità false per indurre le vittime inconsapevoli a fornire informazioni personali o a impegnarsi in comunicazioni online.

Chi si è trovato a combattere contro queste e-mail, ha spesso subito il furto di informazioni sensibili. Da non sottovalutare anche lo ‘stalkerware’, un tipo di software che può essere installato segretamente su un dispositivo per monitorare le attività online dell’utente e tracciarne la posizione.  “Per essere al sicuro, è importante utilizzare sempre connessioni sicure, mantenere le proprie informazioni personali private e prestare attenzione alle richieste indesiderate”, dice Anna Larkina, esperta di privacy e sicurezza di Kaspersky.