Partecipate: ecco i nuovi Presidenti, tra conferme e sorprese

Scelti i nuovi presidenti e amministratori delegati di Enel, Eni, Leonardo e Poste. Non mancano le sorprese

Dopo settimane di attese, dibattiti, polemiche e previsioni, si è chiusa la partita sulle nomine delle partecipate pubbliche di maggior rilievo. Sono stati scelti i nomi delle persone che guideranno Enel, Eni, Leonardo e Poste. Non mancano le sorprese e i colpi di scena. Alcuni pronostici che alla vigilia sembravano scontati, sono stati in realtà ribaltati.

Partecipate
I nuovi presidenti delle Partecipate statali – Qnm.it

A capo dell’Enel ci saranno Flavio Cattaneo nel ruolo di amministratore delegato e Paolo Scaroni alla presidenza. Leonardo sarà invece guidata dall’ex ministro Roberto Cingolani , nel ruolo di amministratore delegato e da Stefano Pontecorvo, che  assume invece il ruolo di presidente. In Eni Claudio Descalzi è stato confermato amministratore delegato, mentre alla presidenza arriva Giuseppe Zafarana. La presidente di Poste Italiane sarà Silvia Rovere, con Matteo Del Fante confermato nel ruolo di Amministratore delegato. Le nomine dei vertici di Terna, la società per la rete di trasmissione dell’elettricità, saranno invece communicate da Cdp, si apprende in ambienti di Governo. A maggio le indicazioni arrivate per i vertici delle società completeranno il loro iter con il voto delle assemblee degli azionisti. Niente da fare per Stefano Donnarumma, che fino all’ultimo era tra i favoriti per il ruolo di Amministratore Delegato di Enel. La partita si è chiusa dopo un lungo confronto tra Giorgia Meloni e i suoi vice Antonio Tajani e Matteo Salvini.

I presidenti delle partecipate

Stefano Pontecorvo è stato scelto per la presidenza di Leonardo. Nato in Thailandia, classe 1957, Pontecorvo è un ambasciatore. Ha iniziato la carriera diplomatica nel 1985 ricoprendo diversi ruoli, tra cui quello di ambasciatore d’Italia in Pakistan, consigliere diplomatico del Ministro della Difesa italiano. È stato anche vice-capo missione presso l’ambasciata Italiana a Londra, vice-direttore generale per l’Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri italiano e vice-capo missione presso l’ambasciata italiana a Mosca.

Silvia Rovere è il nuovo presidente di Poste Italiane. Nata in Piemonte, è presidente di Confindustria Assoimmobiliare e nel 2020 ha fondato la Sensible Capital. Dal 2003 al 2005 è stata CFO di Patrimonio dello Stato (MEF), poi a Londra ha ricoperto il ruolo di Head of Business Development del Gruppo Aedes e dal 2009 al 2013 è stata DG di REAM SGR, dove ha portato a termine con successo prima la fase di turnaround e poi il piano triennale di crescita. Ha, inoltre ricoperto la carica di Ad di Morgan Stanley SGR.

Silvia Rovere
Silvia Rovere, presidente Poste italiane – Qnm.it

Paolo Scaroni, attuale presidente del Milan e vicepresidente della banca Rotschild è il nuovo presidente dell’Enel. Scaroni ha  guidato l’Eni tra il 2005 e il 2014, periodo in cui agì nell’ottica dell’aumento degli investimenti sul gas naturale a scapito di quelli nel petrolio.

Claudio Zafarana è invece il presidente dell’Eni. Il suo ultimo incarico è stato alla guida della Guardia di Finanza. In passato ha ricoperto diversi incarichi in Lombardia, Veneto, Lazio, Calabria e Sicilia, rivestendo il ruolo di comandante provinciale di Roma dal 2003 al 2008 e di comandante regionale della Lombardia dal 2015 al 2016.  Il 25 maggio 2019, il governo Conte lo indicò per il ruolo di comandante generale della Guardia di Finanza