Oggetti degli anni ’90: un viaggio nel tempo tra gli accessori che non ci sono più

[galleria id=”12391″]

Facciamo un tuffo nel passato alla scoperta (o meglio, stavolta è il caso di dire ri-scoperta) di una serie di oggetti degli anni ’90 che hanno letteralmente segnato un’epoca, anche se adesso non esistono proprio più se non nei nostri ricordi o in qualche teca di collezionisti appassionati in giro per il mondo. Siete pronti a seguirci in questo viaggio nel tempo tra gli accessori che non ci sono più intorno a noi? Preparate un fazzoletto perché i più sensibili tra voi potrebbero lasciarsi andare una lacrimuccia…

Ci sono oggetti che sono diventati vere e proprie icone del decennio finale del novecento, anche perché a tante persone ricordano i momenti magici dell’infanzia e dell’adolescenza. Purtroppo (o, in alcuni casi, per fortuna) molti di questi simboli amati da intere generazioni non hanno resistito al progresso della tecnologia, o semplicemente al cambio delle mode, inevitabile con il passare degli anni.

Ad esempio, tra gli oggetti riconoscibilissimi solo da coloro che sono nati prima del 1990 non possiamo dimenticare tutto l’armamentario di un giovane ”nerd” del tempo, quando ancora venivano commercializzati i Commodore 64 con sistema operativo ”basic” e il massimo dell’hi-tech era rappresentato dal walkman a cassettina, affiancato dal lettore cd portatile (il Discman)… C’erano ancora le cassette VHS e i videoregistratori, si andavano a noleggiare i film, e infatti l’Home Video era una realtà economica rilevante. E poi, il selfie era conosciuto come il nome di autoscatto, e le macchine fotografiche avevano ancora i rullini che bisognava sviluppare, prima di vedere la foto scattata. Veramente altri tempi.

Quanti di voi andavano a prendere la fidanzatina in sella ad un Ciao? E le telefonate? Per i nativi digitali abituati ad avere uno smartphone già nella culla, stiamo parlando di Preistoria, ma negli anni ’90, se non eri fortunato ad avere uno dei primi telefonini cellulari, quando ti trovavi per strada, per chiamare un amico dovevi infilarti in una cabina di un telefono pubblico dove si inseriva la scheda telefonica (il taglio da cinquemila lire era il più utilizzato), e prima ancora si usava il mitico gettone telefonico. Oggetti che non esistono più in circolazione, e che resistono come esemplari preziosi solo grazie alla cura di collezionisti e amanti di oggetti vintage.

Tra gli amanti dei videogiochi degli anni ’90, forse qualcuno di voi ha conservato in soffitta un Game Gear, o meglio ancora un GameCube… Sappiate allora che questa console Nintendo (che ebbe vita breve perché venne presto ritirata dai mercati) oggi vale ben 1500 euro.

CONTINUA IL VIAGGIO NEL PASSATO CON LE MODELLE PIU’ FAMOSE NEGLI ANNI ’90