Mensa: test d’intelligenza per calcolare il quoziente intellettivo

Il Mensa è un’associazione che racchiude al suo interno persone con un elevato quoziente intellettivo, maggiore di novantotto su cento, per intenderci. In tutto il mondo c’è soltanto un due per cento della popolazione che può vantare di avere un QI degno di un vero Mensano. I membri del Mensa, prima di ricevere il riconoscimento del diritto di entrare nell’associazione, vengono valutati con test di intelligenza che servono proprio a calcolare l’esatto quoziente intellettivo di ciascun aspirante. Scopriamone di più

I test necessari a diventare un Mensano sono diversi, e quindi, ad esempio, bisogna raggiungere un punteggio minimo di 148 nel test di Cattell, che corrisponde a un 130 nel test di Wechsler e a un 132 nel test di Stanford-Binet. In genere però si utilizzano le Matrici di Raven. Ma a cosa serve entrare nell’elite dei cervelloni mondiali?

I fondatori ebbero le idee chiare fin da subito per quanto riguarda gli scopi principali dell’Associazione, ovvero scoprire e incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio di tutta l’umanità; favorire contatti sociali fra persone intelligenti; effettuare ricerche sulla natura, le caratteristiche e gli usi dell’intelligenza, il tutto con la garanzia della più rigorosa neutralità sul piano politico, filosofico e religioso. Lo stesso nome ”Mensa” richiama proprio il concetto dei Cavalieri della Tavola rotonda di Re Artù.

Come si partecipa? Per iscriversi bisogna avere compiuto 16 anni e superare un test preliminare che offre la possibilità di partecipare a un test di ammissione su base regionale. Se vuoi sapere quante possibilità hai di superare il Test Finale del Mensa, sul sito puoi scegliere se effettuare due differenti test preliminari. Uno è il Test preliminare del Mensa Italia che propone diversi esercizi e come risultato dà il punteggio in percentuale di possibilità di superare il Test finale. L’altro è l’IQTest del Mensa Danimarca che simula in tutto e per tutto un esame in sede, dunque il punteggio risultatnte sarà espresso in punti IQ sulla scala di Weschler.

Come ricordato anche sul sito, vale sempre la pena di provare comunque a superare il Test Finale di ammissione, anche se i risultati dei test preliminari non sono eccelsi. E’ possibile trovare altri dettagli direttamente sul sito, a questo link.

 

Foto credit Allan Ajifo