Maltempo, il folle rincaro degli aerei: alla faccia della tutela

Tanto per cambiare le emergenze scatenano le speculazioni, con l’ondata di maltempo, le autostrade paralizzate e i treni in ritardo, le compagnie alzano i prezzi degli aerei

Chissà se anche questo diventerà oggetto di indagine. Forse sarebbe il caso. Perché certe speculazioni davvero spregiudicate nei confronti dei consumatori sono all’ordine del giorno.

Maltempo Aerei QNM 230518
Volare diventa carissimo nelle emergenze – Credit ANSA (QNM)

Succede proprio nel momento in cui ci sono emergenze che richiederebbero buonsenso, rispetto e magari maggiore sorveglianza da parte degli enti preposti al controllo del prezzo.

Maltempo, i prezzi degli aerei decollano

Era accaduto durante la pandemia, con i prezzi delle mascherine alle stelle. Anche quelle che, come si è scoperto in un secondo momento, erano del tutto inefficaci. Magari più eleganti, ma non servivano a proteggere dal virus. Ed è successo anche poco prima del lockdown, con prezzi di treni e voli alle stelle, quando ormai si temeva il blocco e molti studenti e lavoratori fuori dalla zona di residenza pagarono a carissimo prezzo il desiderio legittimo di tornare in famiglia.

Si potrebbe continuare con casi eclatanti che colpiscono le tasche dei consumatori proprio quando c’è maggiore necessità e le persone sono chiamate a scegliere: se pagare un prezzo che non è di mercato e cedere al ricatto.

Le aziende si difendono dicendo che il prezzo lo fa il mercato. E la gente, nella necessità, paga. E molto spesso sta zitta.

Speculazioni nel momento di necessità

La drammatica ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna ha alzato a livelli vertiginosi il prezzo dei collegamenti aerei ‘alternativi’. Se da una parte lo sciopero previsto per domani, 19 giugno, è stato rinviato, dall’altra le compagnie hanno messo mano ai listini. Un processo che segue di pari passo quello che accade prima e dopo le grandi fese (Natale, Pasqua, i ponti festivi) e le vacanze. Gli studenti che vogliono tornare a casa devono pagare prezzi stellari, anche se prenotano con mesi di anticipo.

Un’analisi del Corriere della Sera ha evidenziato aumenti sulle tratte da e per Milano che arrivano a raddoppiare, in qualche caso addirittura a triplicare il prezzo del biglietto.

Le tratte più care sono quelle che riguardano la dorsale Adriatica: e dunque Bari, Brindisi e Pescara. Che in queste ore sono molto problematiche da raggiungere in auto, bus di linea e treno.

Sciopero aerei Italia
Annullato lo sciopero programmato venerdì 19 maggio 2023 (Immagine Rete)

Prezzo dei voli quasi triplicati

Gli aumenti riguardano le prenotazioni di questi ultimi giorni e sembrano ‘mirati’. Il collegamento Milano-Roma – per altro uno dei più cari in assoluto – è aumentato, ma certo non come il collegamento aereo Milano-Pescara che nelle ultime ore viene venduto on line a 263 euro, un aumento del 246% rispetto allo stesso volo di qualche giorno fa, precedentemente alle alluvioni.

Il tutto nel silenzio delle cosiddette associazioni dei consumatori. Le quali – a loro volta – si decidono ad avviare indagini se esistono potenziali azioni di class action. E dunque se anche loro ci guadagnano in termini di iscrizioni e visibilità.